Altogarda, Garda Trentino, Basso Sarca, Busa, Sommolaco… Sono tanti nomi utilizzati per riferirsi ad una stessa zona, ossia l’estremità Nord del Lago di Garda. Ognuno di questi nomi ha un suo perché ed é corretto esattamente come gli altri, anche se “Busa” é utilizzato quasi esclusivamente dagli abitanti del posto, mentre “Altogarda” é probabilmente quello più utilizzato.
Altogarda perché si trova nella parte “alta” (nord) del Lago di Garda
Garda Trentino perchè di fatto rientra nell’area del Lago di Garda amministrata dalla Provincia di Trento.
Basso Sarca perché posta all’estremità “bassa” (sud) del fiume Sarca, che a sua volta scorre dalla Val Rendena fino al Garda passando per la Valle dei Laghi
Busa é il nome tradizionale utilizzato dalla gente del posto per riferirsi alla piana che occupa la porzione pianeggiante dell’Altogarda. Difatti “busa” nel dialetto locale indica una piana, uno svaso, incassato nel terreno, così come l’Altogarda appare come una conca circondata da monti ad Est, ad Ovest e a Nord
Sommolaco é un termine tardoantico di origine longobarda usato per identificare la sponda nord del Lago di Garda.