Buon lunedì!
Oggi voglio condividere con voi la bellissima giornata trascorsa tra le viuzze, l’ottimo cibo ed i ciottoli.
Eh sì! Ieri sono stata a Ciottolando con Gusto a Malcesine sul Garda, quest’anno ancora più ricca delle precedenti edizioni!
Un consiglio: per chi non conosce la zona, meglio evitare i tacchi (da me molto amati)!
Ritirato il biglietto (che tra le varie cose è possibile prenotare prima della manifestazione) ed il bicchiere per le degustazioni, con mappa alla mano si inizia il proprio ‘Ciottolando con Gusto’!
Mi sono divertita molto, in quanto non vi è un percorso obbligatorio bensì puoi scegliere cosa degustare senza seguire un percorso pre-impostato!
Per aprire le danze del mio stomaco ho iniziato con un bis di bruschette rigorosamente con olio extra vergine d’oliva di Malcesine abbinata a spezie di Maso Giomo prodotte direttamente a Brentonico.
Una in particolare mia ha colpita, fatta con sale aromatizzato alla monarda che non mi sono di certo trattenuta nell’acquistarlo 🙂 Fantastico!
Proseguendo ho fatto un salto anche nella nuova area: Prosecco village, immersa nel verde, dove poter degustare ottime bollicine venete accomodati direttamente su pouf giganti!
Non mi sono fatta sfuggire il cooking show di Leandro Luppi che con un abbinamento forse un po’ bizzarro ha prodotto un piatto spettacolare! Trota marinata su crema di cioccolato bianco! Divina!

Il mio percorso degustativo ha previsto:
Trota e avogado con pane integrale abbinato ad un’ottima birra Lessinia (ristorante Ristoro)
Polenta carbonera, carne a bassa temperatura con olio alla brace con gocce di crema di formaggio e limoni (si scioglieva in bocca) e trota marinata su crema di cioccolato bianco (Giardino del Gusto)
Ceviche di pesce, mango e avocado con sorbetto al pompelmo abbinato al Gin del lago di Garda
Calzoncini con Chili di Carne (Ristorante Pizzeria da Gigi)
Bis di gelato al vov e riso (gelateria cento per cento)
Dulche de Leche con amaretti e pesche (bar Castello)
Cittolando offre veramente grandi possibilità, dalle degustazioni all’acquisto di prodotti locali, dalla passeggiata all’aria aperta alla visita di posti che alle volte non ci prendiamo il tempo di vedere (per lo meno a me capita così).
Per spezzare un po’ con la degustazione ho visitato il Castello di Malcesine, ‘qualche’ scalino ed arrivi in cima e resti senza fiato, non per i gradini… ma per la vista spettacolare che ti ritrovi davanti!
Ecco qualche scatto!