Cosa fare e cosa vedere
Home Cosa fare e cosa vedere
Alla scoperta di Solferino della Battaglia
Anche se ha radici che affondano nella storia più antica, vale a dire nel terzo millennio avanti Cristo e sebbene in tempi successivi etruschi, celti e romani prima e i Gonzaga poi abbiano lasciato tracce inconfondibili della loro presenza, questo paese, conosciuto anche come Solferino della Battaglia, è strettamente legato allo scontro tra Francia-Italia e Austria del 24 giugno 1859, in piena epoca Risorgimentale.
SENTIERO PANORAMICO BUSATTE – TEMPESTA
L’idea gita che mette tutti d’accordo: sportivi, fotografi, amanti del sole e del relax.
Cosa fare a settembre sul lago di Garda: tra divertimento e buona cucina
Il mese di settembre è considerato tra quelli migliori per visitare il lago di Garda, ammirare i borghi arroccati sulle sue sponde e farti invadere dalla magia di quegli eventi e di quelle kermesse che contribuiscono a rendere il bacino più grande d'Italia tra i più famosi al mondo per le sue infinite attrazioni.
Cosa fare a novembre sul Lago di Garda
Quando si pensa al Lago di Garda la mente vola verso la primavera e l’estate, quando le località adagiate sulle sue rive ospitano migliaia...
Brescia cosa vedere e cosa fare
Brescia, denominata "La Leonessa d'Italia" per la sua resistenza agli Austriaci nella Prima Guerra di Indipendenza, non è solo città industriale ed operosa, ma è anche realtà decisamente affascinante da un punto di vista artisitco e culturale e ha davvero molto da offrire.
Tener-a-mente: ecco tutte le info dell’edizione 2017 del Festival del Vittoriale
LP, Niccolò Fabi, Ben Harper e molti altri ancora: appuntamento all’Anfiteatro del Vittoriale a Gardone Riviera per il Festival del Vittoriale Tener-a-mente
SIRMIONE, CHE POESIA!!
Il giorno 7 alle 21,00, nella splendida cornice di Piazza Carducci , Il Gruppo Artistico Gardart ci farà attraversare un intero secolo, il ‘900, che ha profondamente cambiato la concezione della musica e della poesia, facendoci percorrere, da Nord a Sud, tutto un continente, l’America.
Una visita al MuSe
Da non perdere una visita al MUSE, museo innovativo progettato dal famosissimo architetto Renzo Piano. La struttura di circa 19 mila metri quadrati, offre...
Rustico Medioevo 2017, appuntamento con la storia a Canale di Tenno dal 12 al...
A Canale di Tenno, dove il tempo si è fermato, scopriamo il "Rustico Medioevo". Evento che ha il merito di far rivivere questo periodo storico celebrando l'avvenimento con costumi tipici, spettacoli di magia e arte circense, assaporando i cibi classici della tradizione.
Cosa vedere a Mantova, 5 luoghi da non perdere nella città del Mantegna
Cosa vedere a Mantova capitale italiana della cultura per il 2016. Mantova patria di Virgilio e custode dei lavori di Andrea Mantegna, Mantova è una città ricca di storia e architettura, soprattutto grazie alla dinastia dei Gonzaga che con il loro mecenatismo ne fecero uno dei maggiori centri italiani del Rinascimento.
Golositalia 2017, l’eccellenza dell’enogastronomia italiana a due passi dal Garda
Chi frequenta, vive, ama tutto ciò che è Garda, apprezza, oltre alle infinite opportunità offerte dalla sponde del lago (sport acquatici e non, escursioni, fotografia...), anche tutto ciò che riguarda la sfera della buona tavola: il cibo di terra e di lago, il vino, l'olio del Garda sono eccellenze note ormai anche oltreconfine.
Monzambano, la piccola Toscana
Con questo post chiudo quel percorso iniziato lo scorso ottobre, e mi ripropongo di farlo in modo personale e più approfondito, perché Monzambano è...
Le Terme del Lago di Garda.
L’autunno incalza e l’acqua del lago è troppo fredda per fare il bagno? Noi vi diciamo dove trovare quella calda e naturale!
La notte romantica dei Borghi più belli d’Italia a Canale di Tenno
Sabato 23 giugno 2018 dalle ore 18 Canale di Tenno si trasforma e diventa il borgo medioevale più bello e romantico del Lago di Garda.
Le città del Garda: tradizioni e bellezze di Peschiera del Garda
Peschiera del Garda ha un delizioso centro storico che si affaccia sulla bassa sponda del lago e si trova a 25 chilometri da Verona. Fondata dagli Scaligeri, questa cittadina ha molto più di un bel paesaggio e qualche passeggiata lungo la riva: nasconde tesori e tradizioni locali che hanno fatto la storia.
Il Lago di Toblino e Castel Toblino.
Pochi luoghi al mondo offrono questa unicità: un castello cinquecentesco dominato in alto dalla prominenza delle montagne e a valle dal Biotopo mediterraneo dello splendido lago di Toblino. Tutto questo a pochi km dal Lago di Garda.
Fish&Chef 2017: dalle vette del trentino alle rive del Lago, Paolo Donei a Palazzo...
Dal panorama mozzafiato delle vette trentine, lo chef Paolo Donei di Malga Panna ha lasciato il suo ristorante, un’elegante stübe in quel di Moena (TN), per recarsi a Calvagese della Riviera, il piccolo comune sulla sponda bresciana sul lago di Garda che ieri, 27 aprile, ha ospitato la penultima tappa di Fish&Chef 2017.
Le città del Garda: a Bardolino sulle tracce di un’antica civiltà
Oltre alle splendide passeggiate in riva al lago, ai vicoli del centro e alle stradine piene di fiori e negozietti di souvenir, Bardolino cela una storia molto antica e tesori che bisogna conoscere per imparare ad amarla davvero.
Toscolano Maderno: 10 cose top da fare e vedere a Toscolano Maderno… + 1
Toscolano Maderno si trova sulla sponda bresciana del Lago di Garda, a pochi km da Salò e vanta origini romane, testimoniate dai resti di una grande villa di cui, oggi, si possono vedere parti di pavimento decorato a mosaico. Ecco i 10 motivi per venire a visitare Toscolano Maderno.
Desenzano: curiosità e memorie storiche
Desenzano si affaccia sul Lago di Garda in un golfo incantevole dal panorama mozzafiato, dove ad ovest si può ammirare l'altura del Monte Corno e ad est la penisola di Sirmione. Ma il bello di questa città è che conserva tesori nascosti davvero imperdibili. Scopriamoli subito.