Ogni anno a settembre la magica città di Verona ospita il Tocatì – Festival Internazionale dei Giochi in strada, che vede pullulare le vie del centro di giochi antichi e manifestazioni dedicate a grandi e piccini. Un’occasione in cui riscoprire come ci si divertiva in passato, un viaggio fra le varie nazioni del mondo che vengono ospitate edizione dopo edizione.
Un’occasione per immergersi anche nella tradizione gastronomica veronese, per completare con gusto e genuinità questa bellissima esperienza. Ed ecco qui che, per il secondo anno consecutivo, ENTE FIERA di Isola della Scala con LA CUCINA DEL FESTIVAL arriva in centro a Verona e si unisce al Tocatì, consolidando il legame con il territorio e l’attenzione alla sostenibilità. Difatti la manifestazione utilizza solo energia proveniente da fonti rinnovabili; e dal 2015 ha ottenuto ogni anno la certificazione internazionale ISO 20121 come evento sostenibile.
La Cucina del Festival: dove e quando.
L’angolo gastronomico dell’evento andrà in scena in Lungadige San Giorgio, con vista Ponte Pietra, dal 9 all’11 settembre e dal 15 al 18 settembre.
Dalle 19:00 apriranno le cucine che prepareranno il riso nano vialone veronese IGP secondo le ricette della tradizione: risotto all’isolana (fatto con carne macinata di prima scelta), risotto con radicchio e Monte veronese (un formaggio tipico del territorio), gnocchi con la pastisada de caval (morbido spezzatino di carne di cavallo) e dei menù per i più piccoli.
Il sabato e la domenica l’area sarà aperta dalle 12:00.



Nel pre-weekend e nelle serate del Tocatì, a fare da cornice, ci saranno i Suoni lungo l’Adige: venerdì 9/09 con la Contrada Lorì e sabato 10/09 con il gruppo musicale Alban Fuam; il 15/09 si aprirà con Il battito del Salento in riva all’Adige, venerdì sera Festa a ballo con il gruppo di danze GRDP (Gruppo Ricerca Danza Popolare di Verona) e sabato Suoni dal mondo con i gruppi musicali dell’ospite d’onore.



Spiega inoltre Roberto Venturi, amministratore unico di Ente Fiera di Isola della Scala: “Il Festival dei Giochi in Strada registra ogni anno numeri da record e noi insieme ai Maestri risottari, faremo conoscere ai tanti turisti che verranno a Verona per l’evento, il nostro fiore all’occhiello, il riso nano vialone veronese IGP. In una cornice suggestiva, i veronesi e tutti i partecipanti potranno gustare i nostri piatti. Visto il successo dello scorso anno, all’interno della torre asburgica verrà dato spazio alla conoscenza. Per i più piccoli sarà creato un laboratorio dove potranno vedere tutta la lavorazione del riso e una mostra dedicata alla promozione del territorio isolano”.


Per altre informazioni su cosa visitare nella città di Verona e sul Tocatì, cliccate qui.
Non ci resta altro che godere delle belle giornate settembrine per una full immersion di giochi e sapori che renderanno memorabile ogni momento condiviso in famiglia, con amici e fra tanti bimbi felici!
Alla prossima cari Outdoors,
Redazione Garda Outdoors

