Olio extravergine d'oliva garda DOP
Home Olio extravergine d'oliva garda DOP
L'olio extravergine di oliva del Lago di Garda è ottenuto principalmente dalla spremitura della Casaliva, varietà d'olivo autoctona del Lago di Garda.
L'olio del Garda si differenzia dagli altri olii perchè ottenuto dalla cultura di olivi posizionata alla latitudine più a nord del mondo. Questa caratteristica rende l'olio extra vergine d'oliva Garda D.O.P. un olio unico ed inconfondibile, un olio delicato (fruttato leggero) che si presta a molte soluzioni culinarie.
Olio extravergine d’oliva del Lago di Garda delle mie brame
Buone nuove per la stagione olearia 2016-17, che si annuncia favorevole per l’olio extra vergine di oliva Garda Dop. Il lago di Garda è carico di belle olive pronte a trasformarsi in olio nuovo tutelato. Ecco le caratteristiche e come usarlo in prospettiva dei primi freddi.
OLIO GARDA DOP E PESCE DI LAGO: IL 5 SETTEMBRE AL VIA LA...
Consorzio Olio Garda Dop e Strada dei Vini e dei Sapori del Garda insieme per la “Rassegna del Pesce di Lago”. 17 cene per...
Broccoletto di Custoza: il gusto veronese tra i presidi Slow Food
Lo sapevate che il broccoletto di Custoza è entrato a far parte tra i presidi Slow Food? La redazione di Sgaialand magazine ci porta...
Una domenica in Valpolicella, tra vigne e bellezza
Tregnago si trova in una parte precisa della Valpolicella, e i ritrovamenti archeologici attestano la presenza di insediamenti umani fin dalla preistoria. Iscrizioni ed oggetti di età romana, tra cui un piccolo lare in bronzo del I secolo a.C.
La raccolta delle olive sul Lago di Garda e l’olio del Garda DOP.
Ebbene sì, esistono due tipi di “vendemmia” sul Lago di Garda: quella dell’uva con le eccellenze vinicole di fama mondiale e quella delle olive, che regala prezioso oro verde Garda DOP.