A Canale di Tenno piccolo e incantevole Borgo medioevale, è nata una delle prime manifestazioni che in Italia e in Trentino hanno celebrato il Medioevo, età fino ad allora quasi evitata dalle manifestazioni folcloristiche, snobbata dai circuiti maggiori.




Da allora è stata un’esplosione di iniziative, incontri, festival dedicati all’Età di Mezzo. Chi ha già conosciuto le atmosfere uniche di “Rustico Medioevo” ha fatto della manifestazione un appuntamento annuale immancabile. Gli appassionati tornano di anno in anno, più sere per edizione. Quello di Canale di Tenno è diventato un momento immancabile dell’estate.
Tanti sono arrivati qui e si sono spinti almeno una sera, nella fresca valle tennese fino a calpestare i ciottoli dei vicoli antichi del Borgo Medioevale, fino a superare gli archi in pietra, fino a girare l’ultimo angolo e scoprire la piccola piazza dove tutto accade, dove tutto si consuma.
Musica, teatro, danza, acrobati, artisti di strada, giocolieri, circensi, poeti hanno sfilato sotto la luce delle fiaccole, all’ombra di bandiere e stendardi, accompagnati dagli Editti dei re longombardi come dai proclami dei cantastorie.
L’idea di “Rustico Medioevo” nasce da una felice intuizione di Franco Pivetti, direttore artistico di quella Casa degli Artisti “G.Vittone” che proprio nel Borgo ha la sua sede. Idea realizzata, come sempre, con l’aiuto di tanti volontari, quelli del Comitato Ville del Monte, guidato dal presidente Erino Marocchi, che ci mettono la fatica, le ferie, e dieci serate di lavoro in cucina, sul palco e nella logistica.
Ciò che accade sul palco, con il felice susseguirsi degli spettacoli, rappresenta certo la voce principale del festival, ma non l’unica. Dentro un portico, nelle belle sale in pietra a vista della Casa del Comitato, c’è un’altra magìa che si rinnova. Quella della cucina. Che nella “polenta e peveraa” ha trovato la sua massima espressione, riscoprendo e rilanciando un piatto della tradizione povera trentina che è diventato uno dei simboli della kermesse tennese.
Una cucina che, ovviamente, offre anche altri piatti tipici e, in particolare, una pietanza diversa per sera, il piatto della serata appunto. Oltre la cucina la taverna, come si conviene ad ogni borgata medioevale, dove le serate del festival si concludono in buona compagnia.

foto Ingarda Trentino
Gli spettacoli e le mostre
Il programma degli spettacoli, sempre ricco come in passato, prevede nove sere e due pomeriggi di iniziative: circo in piazza, giocolieri, concerti musicali con due gruppi molto conosciuti sia in Italia che all’estero, il gruppo “La Giostra” proveniente dalla Sicilia e la compagnia di “Marina Bruno Ensemble” proviene da Napoli. Altri spettacoli vedranno sul palco della piazzetta saltimbanchi e cantastorie, uno spettacolo dedicato al teatro a tema. Giullari con teatro di strada, In più la tradizionale serata dedicata al concorso della miglior torta e del più bel balcone fiorito delle Ville del Monte e due pomeriggi dedicati soprattutto ai più piccoli, con il minicorso di ceramica e l’animazione dedicata ai bambini.
CUCINA
Tutte le sere, oltre al piatto del giorno, si potranno gustare polenta e peveraa, polenta con formaggio/gorgonzola; polenta con braciole, wurstel; strudel e fornito bar.
ANIMAZIONE E MERCATINO
Inoltre durante tutte le serate verranno presentati gli spettacoli in corti e contrade dai banditori dell’associazione L’Arca di Noè, mentre nelle piazzette e sotto le arcate si terrà il mercatino medioevale.
LE MOSTRE
Nel salone di Casartisti si può visitare gratuitamente la mostra: Don Camillo – “Mondo piccolo” dai monti alla pianura.
In mostra nel Borgo Medioevale di Canale i nuovi stendardi dipinti dall’associazione veneziana “LIBRO LIBERI “. La mostra sarà presentata nella piazzetta di Canale sabato 4 agosto alle ore 21.
Il quadro si completa con la possibilità di vistare le mostre sempre aperte alla Casa degli Artisti, che offre il suo supporto logistico a tutta la manifestazione.
Tutti gli appuntamenti di Rustico Medioevo sono ad ingresso libero. Ogni sera è aperta la cucina del Comitato Ville del Monte e sono presenti gli attori della associazione “L’arca di Noè” con le loro animazioni.
PROGRAMMA
SABATO 4 agosto
Ore 18.00 – Apertura del mercato medioevale.
Ore 19.00 – Festa nel borgo e cucina tipica con e polenta e gulash.
Ore 21.30 – SICILIAFOLK. Per la prima volta a Rustico Medioevo, la famosa band siciliana “La Giostra.” Un gruppo musico-teatrale che da vent’anni porta le sue rappresentazioni storiche e musicali in giro per l’Europa.
Gruppo musico-teatrale La Giostra, Sicilia.
DOMENICA 5 agosto
Ore 12.30 – Cucina tipica con polenta e coniglio alla trentina.
Ore 17.00 – I LILLIPUZIANI. Un pomeriggio per i bambini in compagnia di attori che proporranno giochi, acrobazie, storie buffe e divertenti.
Ore 19.00 – Festa nel borgo e cucina tipica con polenta e coniglio alla trentina.
Ore 21.30 – RIMEDIOEVO. Due giullari sgangherati nelle vesti di giocolieri in un crescendo di situazioni comiche alternate in numeri di acrobazia e spettacoli col fuoco.
Gli Acrobati del Borgo, Reggio Emilia.
LUNEDI’ 6 agosto
Ore 19.00 – Festa nel borgo e cucina tipica con polenta e carrè di maiale con pancetta, cotechino e crauti; polenta e salciccia alla trentina con “fasoi embragai”.
Ore 21.30 – ANDIAMO AL CIRCO. Ritorna a Canale dopo otto anni, la compagnia circense russa che offrirà al pubblico, numeri di alta professionalità con saltatori, contorsionisti, giocolieri e movimenti corporei con attrezzi infuocati.
Gruppo Circense Russia Circus, Kiev.
MARTEDI’ 7 agosto
Ore 19.00 – Festa nel borgo e cucina tipica con polenta e puntine di maiale; polenta e frittura in umido
Ore 21.00 – CONCERTO DEL CORO LAGO DI TENNO. La sempre gradita presenza del nostro coro che proporrà, sul palco della piazzetta, i più bei canti del suo qualificato repertorio.
I GIULAR DE BERGHEM. A chiusura della serata un duo giullaresco con giocolleria, acrobazie e mangiafuoco.
MERCOLEDI’ 8 agosto
Ore 19.00 – Festa nel borgo e cucina tipica con polenta e lombo alla rustica.
Ore 19.30 – TORTE E BALCONI. Il sempre atteso appuntamento con le torte in piazza, la premiazione della miglior torta su antiche ricette e del balcone fiorito che finirà con l’asta delle torte il cui ricavato andrà in beneficenza.
Presenta la serata Claudio Chiaranti.
GIOVEDI’ 9 agosto
Ore 19.00 – Festa nel borgo e cucina tipica con trippe in brodo; polenta e trippe in umido; polenta e maialino in porchetta.
Ore 21.30 – IN TABERNA. “Carmina Burana,” la più importante testimonianza di liriche latine del Medioevo, al fine di offrire allo spettatore, con recitazioni e suoni, una visione realistica e veritiera del mondo medioevale.
Gruppo Collegium Ariense, Pescara.
VENERDI’ 10 agosto
Ore 15.30 – LE MANI IN PASTA.
Minicorso di ceramica per bambini condotto da Matteo.
Ore 19.00 – Festa nel borgo e cucina tipica con polenta e baccalà; polenta e cervo alla moda di Mastro Martino.
Ore 21.30 – IL CORNUTO IMMAGINARIO. Da una commedia di Molière, uno spettacolo scoppiettante dalla prima all’ultima scena nello stile della Commedia dell’Arte. Sposarsi o non sposarsi? E sposarsi una giovane donna, peperina e procace, non aumenterà le possibilità d’essere cornuto?
Teatro dei Pazzi, Venezia.
SABATO 11 agosto
Ore 15.30 – LE MANI IN PASTA.
Minicorso di ceramica per bambini condotto da Matteo.
Ore 19.00 – Festa nel borgo e cucina tipica con polenta e cosciotto di maiale.
Ore 21.30 – UN FACHIRO A CANALE. Suggestivo spettacolo di fachirismo eseguito con eleganza e sicurezza in una atmosfera ricca di suspance; camminate su vetri e chiodi, letti di spade, giochi e danze con il fuoco e soprattutto incredibili numeri con i serpenti.
Duo Fakir Show, Treviso.
DOMENICA 12 agosto
Ore 12.30 – Cucina tipica con polenta e gallina con “impium”.
Ore 17.30 – GIOCHI E PASSATEMPI MEDIOEVALI. Un pomeriggio per i bambini con vari giochi e simptici premi.
Ore 19.00 – Festa nel borgo e cucina tipica con polenta e gallina con “impium”.
Ore 21.30 – LA DIRINDINA. Un insieme di musici, cantanti e danzatrici dalla incredibile forza evocativa, un patrimonio di anni di concerti in Italia e in Europa, una proposta dell’inesauribile tradizione popolare napoletana con Villanelle, Tarantelle, Tammurriate e canzoni.
Compagnia Marina Bruno Ensemble, Napoli.
Ideazione e coordinamento: Franco Pivetti
Organizzazione: Comitato Ville del Monte
Collaborano al programma:
Casa degli Artisti “Giacomo Vittone”
Agenzia “Metrò” di Riva del Garda
Con artistici premi:
Fondazione Giacomo Vittone
Con premi e viaggi: BREAKTIME – Viaggio come voglio
INFO:
Vieni a trovarci su facebook alla pagina: “Comitato Ville del Monte”.
Casartisti: 0464-502022
Comune di Tenno: 0464-503220
Garda Trentino: 0464-502153
No Comment