A fine aprile torna Seridò giunta alla 23° edizione, la fiera a Montichiari dedicata al divertimento dei bambini.
Se questa fiera a Montichiari è arrivata alla 23° edizione e se lo scorso anno ha accolto oltre 150 mila visitatori in 8 giorni, un motivo c’è. Ed è pure semplice: i bambini si divertono! E anche i genitori, per la verità!
Al Centro Fiera di Montichiari sono 9 i padiglioni dedicati a giochi e intrattenimenti, numerosi anche all’esterno: per i bambini di ogni età c’è l’imbarazzo della scelta.
Lo scorso anno abbiamo fatto per la prima volta questa esperienza con una bimba di quasi 5 anni.
Noi abbiamo iniziato la giornata sui gonfiabili mini (per i più grandi e coraggiosi ci sono altri gonfiabili all’esterno): scivoli e strutture morbide presidiate da ragazzi (scout e volontari) che controllano i bambini, in modo che possano divertirsi in sicurezza. È stato bello vedere tutte queste testoline pazientemente in coda ad attendere il proprio turno per una scivolata o un salto.
Abbiamo quindi fatto un giro nel padiglione in cui vengono presentati gli sport: La mia piccola non ha avuto voglia di farlo, ma si può provare di tutto: atletica e rugby, tiro con l’arco e nordic walking, scherma e minigolf…e pure beach volley con tanto di campo in sabbia: una meraviglia per chi ama sperimentare!
Dopo il pranzo a base di hamburger e patatine (ma si può anche consumare un pranzo al sacco nelle aree picnic), vista la giornata molto calda, ci siamo date ai giochi in acqua: in due ampie piscine si trovano piccole barchette monoposto che i bimbi fanno muovere “pedalando” con le mani, o dove – seduti in 3 o 4 – sono trainati da animatori.
Meglio sarebbe stato avere il costume da bagno e cambiarsi negli spogliatoi, ma mutandine e canottiera sono andate bene, e – togliendole prima di rivestirci – ci hanno permesso di proseguire la giornata ben asciutte!
Nell’area esterna è anche possibile fare qualche giro a cavallo.
Un intero padiglione è dedicato a ogni tipo di costruzione e gioco a incastro: qui anche i genitori possono divertirsi a creare torri e castelli con i loro bambini. In un’altra area sono collocati giochi tradizionali giganti (dama, gioco dell’oca, ecc…), e non manca una zona pensata per i piccolissimi, con angolo morbido, casa delle bambole, cavallini, ecc.
Per concludere la giornata rilassandoci un po’ prima di andare via, abbiamo fatto alcuni laboratori: la scelta è incredibile, e – senza attendere troppo – siamo riusciti ad accomodarci ai tavolini, realizzando lavoretti molto carini e sperimentando – grazie all’indicazione degli animatori presenti – tecniche diverse: timbri e mosaici, sabbie colorate, tempere e acquerelli, creta e pongo: ce n’è davvero per tutti i gusti!
Se avete più tempo di noi, ci sono anche degli spettacoli teatrali, il cui inizio viene annunciato dagli altoparlanti.
Ho trovato questa esperienza adatta a bambini di diverse età e temperamenti: dai più pacati ai più avventurosi.
Anche la mia bimba, pure se spesso un po’ timorosa quando si trova in ambienti nuovi, si è lanciata con piacere dove la mamma non poteva seguirla o accompagnarla da vicino.
Per noi genitori, poi, è rassicurante la presenza di tanto personale, pronto a sorvegliare e aiutare i bimbi quando c’è bisogno.
Noi siamo ripartite a metà pomeriggio, e la mia bimba l’ho dovuta portare via a forza, ancora carica di energie per affrontare nuovi giochi. Che dire: il nostro giudizio è più che positivo!
Informazioni pratiche:
Seridò è al Centro Fiera a Montichiari (Bs) – Via Brescia, 129.
Le date di Seridò 2019
il 25, 26, 27 e 28 aprile
il 01, 03, 04 e 05 maggio
Orari d’apertura di Seridò 2019?
dalle 9.30 alle 19.00. continuato
Quanto costa il biglietto?
in via di definizione, i bimbi fino a 12 anni gratis
I giochi sono a pagamento?
no, i giochi e gli spettacoli sono gratis
Dove parcheggiare per Seridò 2019 ?
Ambio parcheggio all’esterno della fiera completamente gratuito
Per maggiori informazioni potete visitare il sito ufficiale www.serido.it