Essere in vacanza sul Lago di Garda, può davvero rappresentare l’opportunità di vivere esperienze uniche, sopratutto se siete amanti della bicicletta e del cicloturismo. Questo territorio si sta trasformando in un vero e proprio “parco divertimenti” per la bicicletta e i suoi utilizzatori, sportivi o meno. Oggi vi porto su un percorso che è stato realizzato nel 2013 finanziato e voluto dalla regione Veneto e che rientra in un progetto a grande scala di promozione del cicloturismo. Parliamo del percorso denominato I1 Lago di Garda – Venezia e che ha come base di partenza Bardolino, e nella prima parte ci permette di raggiungere Verona e successivamente per gli amanti dei viaggi in bici arrivare fino a Venezia.



La cittadina è meta turistica molto frequentata sulle sponde veronesi del Garda, e offre la possibilità a tutti di coniugare relax e divertimento grazie anche al suo lungolago che permette di ammirare intensi panorami, di assoluta bellezza.
Inforcata la bici prendiamo in direzione di Albarè, l’inizio del percorso è in leggera salita, pedalabile da prendere con calma, anche perché il panorama che ci regala questo tratto di strada è sicuramente unico, tra la fitta vegetazione il lago diventa qualcosa di straordinario specie in giornate limpide dove è possibile vedere tutta la sua maestosità. Una sosta a contemplare questo spettacolo ci sta tutta. Riprendendo il cammino e superata la prima salita iniziale, ci ritroviamo a pedalare accompagnati da fitte coltivazioni di Ulivi, il clima mite e particolare di questa zona, fa si che produca un’olio tra i più buoni d’Italia.


Ma non solo ulivi, come tutti sanno questa è anche la terra del vino sopratutto rosso, infatti pedalando ci si accorge dell’alternarsi di coltivazioni di vigneti che danno origine al Bardolino DOC un rosso che ha fra le sue caratteristiche principali,quella di essere leggero e delicatamente profumato. Oltre a questo ottimo rosso, in questa terra si produce anche il Chiaretto, e cioè una versione rosata del Bardolino, che regala profumi di fiori, agrumi e frutti rossi e che può essere bevuto come aperitivo o antipasto.
Giunti nella piccola frazione di Albarè non ci resta che prendere in direzione di Rivoli Veronese, un piccolo centro che si affaccia sulla Val d’Adige, la strada è bella fatta di qualche piccolo avvallamento ma molto facile da percorrere. Rivoli per chi non lo sapesse e saltata agli onori della cronaca nel 1797 quando l’Armata d’Italia di Napoleone Bonaparte sconfisse l’esercito Austriaco quasi annientandolo, che dal Tirolo cercava si sbloccare l’assedio che i francesi avevano intrapreso alla fortezza di Mantova. Questa fu una grande vittoria tanto da essere ricordata a Parigi con Rue de Rivoli. Arrivati in centro paese, si può effettuare una piacevole sosta presso la Bottega dal Gilio che propone anche un “bike menù” per noi ciclisti, ammirando il Forte che sovrasta la Val d’Adige. Dopo questa piacevole sosta il nostro cammino può riprendere in direzione Verona, immettendoci su una bellissima ciclabile all’inizio immersa in un bosco, per proseguire poi lungo un canale completamente messo in sicurezza accompagnati di tanto in tanto da panorami che ci permettono in lontananza di godere della vista della Val d’Adige, della Valpolicella e di tutta la catena dei Monti Lessini.



Il primo tratto di ciclabile si conclude attraversando il centro storico di Bussolengo, per proseguire seguendo un percorso ciclabile fino a Verona, incontrando qualche volta sul nostro cammino qualche ciclista che come noi ha deciso di muoversi lungo questo percorso.

L’arrivo a Verona è molto suggestivo, perché ci permette di raggiungere la Basilica di San Zeno , per una visita a quella che è considerata uno dei capolavori del periodo Romanico in Italia e che ospita anche un’opera di Andrea Mantegna. La nostra escursione si conclude in Piazza Brà all’ombra della famosissima Arena di Verona, seduti magari al tavolo di uno dei tanti bar della piazza. Un consiglio perdete cinque minuti in più alzate lo sguardo e ammirate quello che vi circonda, perché la città ha tanto da offrire e soprattutto non vi fate sfuggire l’occasione di fare tutto questo pedalando.



Vogliamo segnalarvi anche un evento chiamato “Bici di Gusto…..” nato grazie alla collaborazione tra Bike Experience e gli agriturismi Il Melograno e Casa Pierina. Vogliamo farvi scoprire le Terre del Custoza per una giornata in bicicletta tra prodotti tipici e genuini e una sana pedalata in bicicletta accompagnati su un percorso unico. Vi aspettiamo numerosi per la prima data, domenica 17 Aprile tutti in bicicletta, sono aperte le prenotazioni.