Food & Wine
Home Food & Wine
Vini e prodotti tipici del Lago di Garda.
Il territorio del Lago di Garda custodisce autentici tesori enogastronomici. Prodotti di nicchia a km 0, dai sapori e qualità organolettiche uniche al mondo. Qui selezioniamo la nostra “caccia al cibo”, animati da spirito di esplorazione gourmet. Pronti a seguirci?
Le migliori gelaterie sul Lago di Garda – Edizione 2022.
Una lista golosa per scoprire il territorio gardesano attraverso uno degli alimenti più amati dal mondo intero: il gelato!
Bar per motociclisti sul Lago di Garda – Edizione 2022.
Un elenco dei bar per motociclisti sul Lago di Garda. Esploreremo la sponda e le montagne veronesi, trentine e bresciane, per aiutarvi a trovare il locale che più si addice alle vostre esigenze!
Amarone della Valpolicella: il magnifico nettare del veronese.
È uno dei vini più pregiati della Terra delle meraviglie, apprezzato in tutto il mondo e ideale per abbinarsi a tanti gustosi piatti tipici (e non): ecco l’Amarone della Valpolicella!
Olio extravergine d’oliva del Lago di Garda delle mie brame
Buone nuove per la stagione olearia 2016-17, che si annuncia favorevole per l’olio extra vergine di oliva Garda Dop. Il lago di Garda è carico di belle olive pronte a trasformarsi in olio nuovo tutelato. Ecco le caratteristiche e come usarlo in prospettiva dei primi freddi.
I migliori ristoranti di pesce di lago del Lago di Garda – Edizione 2022.
Paese che vai, cucina che trovi.
Un must imperdibile per i veri buongustai: un assaggio di ottimo pesce di lago pescato fresco a chilometro zero!
Una Casa nel cuore di Verona.
Andiamo insieme alla scoperta di una Casa davvero particolare, dove vi sentirete ospiti e spettatori allo stesso tempo. Per chi vuole concedere una coccola al proprio palato, un indirizzo da non perdere: Casa Perbellini.
Trend: un pic-nic enogastronomico vista Lago di Garda.
Per scoprire i prodotti del territorio, vediamo quali potrebbero essere le leccornie più adatte per un pic-nic fra il Lago di Garda e le sue città.
Montagna veronese: la Pecora Brogna della Lessinia è presidio Slow Food
Le antiche pecore della Lessinia, appartenenti alla razza autoctona “brogna”, patrimonio di biodiversità culturale dell’omonimo Parco Naturale Regionale, hanno raggiunto il prezioso status del Presìdio Slow Food.
Le delizie enogastronomiche del Lago di Garda che in pochi conoscono.
Assaggiare le unicità culinarie che il Lago di Garda offre è un must per golosi e appassionati.
Pioggia di Stelle Michelin sul Lago di Garda
Anche in quest’anno segnato dal Covid la guida Michelin ha assegnato le stelle e sul Lago di Garda ne sono cadute ben 16.
La raccolta delle olive sul Lago di Garda e l’olio del Garda DOP.
Ebbene sì, esistono due tipi di “vendemmia” sul Lago di Garda: quella dell’uva con le eccellenze vinicole di fama mondiale e quella delle olive, che regala prezioso oro verde Garda DOP.
Ristorante Tancredi a Sirmione, dove il cibo diventa arte.
Il connubio perfetto per una giornata speciale sul Lago di Garda: farsi coccolare pieds dans l’eau dalla cucina creativa del Maestro Chef Roberto Stefani e passeggiare per la bella cittadina di Sirmione.
La mostarda di fattoria conquista l’oro a tavola
Da secoli la mostarda insaporisce i banchetti delle corti mantovane. Promossa nei mercati contadini dal Consorzio Agrituristico mantovano oggi è approdata anche a Singapore, Londra, New York e a Tokio.
Carne salada, piatto storico da gourmet
Scopriamo insieme la carne salada, questo piatto gourmet della tradizione trentina la cui ricetta si tramanda di famiglia in famiglia. Proposta anche cotta noi la amiamo cruda per apprezzare al massimo profumo e sapore armonico. Da apprezzare al ristorante o in trattoria e in vendita nelle gastronomie locali.
I tortellini di Valeggio fanno festa in ogni stagione
Definiti anche “agnolini” o “nodi d’amore”, i tortellini di Valeggio sono un piatto storico perfetto per i pranzi domenicali e per le festività. Complici una sfoglia impalpabile e il ripieno delicato, si apprezzano conditi con burro fuso e salvia o serviti in brodo.
Custoza da bere, tra tortellini, natura e storia
Sorseggiare un Custoza doc abbinato alla gastronomia delle colline moreniche tra Sommacampagna e Lazise è la degna conclusione di itinerari turistici per tutte le età.
Lugana: il bianco di carattere del Lago di Garda
Il Lugana è un bianco fermo perfetto non solo per un aperitivo. Grazie alle sue cinque tipologie si sposa con pesce e con specialità lacustri tra Verona e Brescia. E di anno in anno cresce il numero di bottiglie prodotte.
Sfogliatine di Villafranca, passione senza fine
Ideate da Giovanni Fantoni, rappresentano un connubio perfetto tra dolcezza e fragranza. Da gustare una dietro l’altra: ecco la nostra guida all’assaggio.
Asparagi in festa per celebrare la primavera
Si apre la stagione degli asparagi, da Mambrotta di San Martino Buonalbergo a Cavaion Veronese. E fioriscono le sagre e le feste dedicate a questo prezioso ortaggio, che vi proponiamo anche in un saporito risotto.
Stragolapreti alla trentina a modo mio
Gli strangolapreti sono un piatti tipico della tradizione Trentina, un piatto povero ma ricco di sapore a dal nome suggestivo. Gli strangolapreti sono gnocchi a base di pane, che si impastano con latte, uova e con verdure cotte. Antonella ci descrive una sua variante alla ricetta tradizionale.