Se transitate tra i mesi di ottobre e novembre dal lago di Garda sarà facilissimo che incontriate intere famiglie intente alla raccolta delle olive.
Olive al setaccio per la defogliazione.
Potrete osservare le reti a terra, le scale monomontanti sulle quali salire per raggiungere i rami più alti, una serie di strumenti vibranti per far cadere le olive senza rovinare le piante. Ma la cosa che mi preme sottolineare in mezzo a tutta la tecnologia che evolve è soprattutto questa: il mezzo più antico e efficace restano sempre le mani. Quei rastrelli pieni di dita che delicatamente arrivano a staccare anche l’oliva più ribelle!
[banner_experience]
La tipica scala monomontante per la raccolta delle olive.
Quindi l’olio gardesano che molti di noi consumano quotidianamente non è solo una bontà per il palato. Porta con sè l’amore e la dedizione di tutti i gesti che ho appena descritto. Porta le risate e le confidenze del lavoro condiviso. Porta la soddisfazione del continuare una grande tradizione che rende unico e speciale il Lago di Garda: l’olio extra vergine di oliva Garda DOP.
Un modello di abbacchiatore per la raccolta delle olive.
Olio extra vergine di oliva Garda DOP: quali sono le sue caratteristiche?
L’Olio Extravergine del Garda Dop si produce nelle provincie di Brescia, Verona, Trento e Mantova.
La coltivazione della pianta dell’olivo sulle sponde del Lago di Garda ha origini e tradizioni antiche.
Le popolazioni del Garda hanno coltivato gli ulivi fino dall’epoca romana, tanto che scrittori quali Catullo, D’Annunzio, Goethe e Carducci hanno raccontato della loro presenza.
L’olio del Garda, grazie al favorevole micro clima mediterraneo del territorio, è l’olio prodotto più a nord del mondo.
L’Olio Extravergine Garda DOP si distingue dagli oli extra vergini di altre provenienze per il suo sapore elegante e delicato e per il leggero e caratteristico retrogusto di mandorla.
Le principali varietà (cultivar) utilizzate per la produzione del Garda DOP sono Casaliva o Drizzar, Lezzo, Favarol, Razza, Rossanel, Fort, Morcai, Pendolino, tutte tipiche del territorio gardesano.
L’Olio Garda DOP, in particolare, presenta le seguenti caratteristiche:
- colore verde-oro da intenso a marcato, per l’elevato contenuto di clorofilla;
- profumo delicato di fruttato;
- gusto morbido con un retrogusto tipico di mandorla;
- acidità massima in acido oleico uguale o inferiore a 0.5% (non sono ammessi valori superiori che per altri oli extra vergini invece sono consentiti).
Grazie alle sue caratteristiche uniche, che lo rendono davvero versatile in cucina, l’olio Garda DOP è utilizzato in moltissime ricette. Il sapore delicato infatti esalta i piatti senza coprirne il gusto. Buonissimo sia a crudo che in cottura, è l’ingrediente ideale da utilizzare per piatti a base di pesce, carni bianche, carpacci, verdure crude e cotte, pinzimoni, legumi, formaggi freschi o semi-stagionati. L’olio Garda DOP inoltre è ottimo anche per la preparazione di dolci, abbinato al cioccolato, con sorbetti e gelato.
Viene anche utilizzato in cosmetica per il suo alto valore nutriente e idratante.
Olio extra vergine di oliva Garda DOP: dove comperarlo?
Vi elenchiamo tutti i frantoi e oleifici dove comperare l’oro verde del Garda DOP:
Frantoio Montecroce
Oleificio
Desenzano del Garda BS
Frantoio Cooperativa Agricola San Felice del Benaco
Cooperativa dei produttori di olio di oliva
Brescia, BS
Olio Turri – Frantoio Fratelli Turri
Oleificio
Cavaion veronese VR
FRANTOIO CAMPAZZI
Oleificio
Bardolino VR
Frantoio Veronesi Srl
Oleificio
Lazise VR
Frantoio Bonaspetti Carlo Eredi
Oleificio
Toscolano Maderno BS
Ramanzini Egidio
Oleificio
Desenzano del Garda BS
Frantoio del Bornico
Oleificio
Toscolano Maderno BS
Frantoio Valtenesi
Oleificio
Polpenazze del Garda BS
Avanzi Cantina e Frantoio
Azienda vinicola
Manerba del Garda BS
Frantoio Manestrini
Oleificio
Soiano BS
Consorzio di Tutela dell’Olio Extravergine Garda DOP
Oleificio
Cavaion Veronese VR
Olearia Del Garda S.P.A.
Oleificio
Bardolino VR
Frantoio Morani
Oleificio
Polpenazze del Garda BS
Oleificio di Moniga S.r.l.
Oleificio
Moniga del Garda BS
Olio Viola Srl
Oleificio
Bardolino VR
Azienda Agricola Giacomini Valerio
Oleificio
Villavetro di Gargnano BS
Venturelli Crea Srl
Oleificio
Puegnago sul Garda BS
Olearia Caldera Srl
Oleificio
Manerba del Garda BS
Consorzio Olivicoltori di Malcesine
Oleificio
Malcesine VR
Cooperativa Piccoli Produttori
Oleificio
Castelletto VR
Cooperativa Agricola Possidenti Oliveti S.a.c.
Oleificio
Limone Sul Garda BS
Azienda Agricola I Roccoli
Oleificio
Bardolino VR
Oliocru Shop, Domus Olivae
Oleificio
Riva del Garda TN
Frantoio Ivo Bertamini
Oleificio
Bolognano-vignole TN
Brioleum FRANTOIO
Oleificio
Arco TN
Oleificio Sociale Di Bardolino Srl
Oleificio
Bardolino VR
Azienda Agricola Le Sorte
Oleificio
Torri del Benaco VR VR
Olio Extra Vergine Redoro Srl Frantoi Veneti
Oleificio
Grezzana VR
Turri Fratelli (S.r.l.)
Oleificio
Tosoni Frantoio e Serra
Azienda di imbottigliamento dell’olio di oliva
Moniga del Garda BS
Oleificio Gargnano Di Tavernini Alessandro & C. Snc
Oleificio
Gargnano BS
Paolo Bonomelli Boutique Olive Farm
Oleificio
Torri del Benaco VR
Azienda Agricola Il Brolo
Oleificio
Polpenazze del Garda BS
Latteria Turnaria di Tignale – Bio Oleificio
Oleificio
Tignale BS
Consorzio Olivicoltori Malcesine – Punto Vendita
Negozio di prodotti alimentari per gourmet
Malcesine VR
Comincioli
Azienda vinicola
Puegnago sul Garda BS
Frantoio Vedovelli
Ufficio aziendale
Torri del Benaco VR
POG – Produttori Olivicoli Gardesani
Oleificio
Ceredello VR
Frantoio Guglielmi
Oleificio
Fumane VR
Antico Frantoio Redoro Mezzane
Oleificio
Mezzane di Sotto VR
Agraria Riva del Garda
Azienda vinicola
Riva del Garda TN
Azienda Agricola Vallonga
Oleificio
Bardolino VR
S.S.Agricola Il Giogo Frantoio e Agricampeggio
Oleificio
Bussolengo VR
Museo dell’olio – Oleificio Cisano
Oleificio
Cisano VR
Frantoio Olive Antonioli Angelo
Manerba del Garda BS
Frantoio Vela
Oleificio
Marone BS
Frantoio per Olive di Salvagno Giovanni
Oleificio
Verona VR
Frantoio Muraglie
Oleificio
Monzambano MN
Cantine F.Lli Avanzi Di Avanzi Gianpietro & C. (S.N.C.)
Azienda vinicola
Polpenazze del Garda BS
Cantina Franzosi
Enoteca
Puegnago sul Garda BS
FRANTOIO BALLARINI
Oleificio
Cazzano di Tramigna VR
Frantoio Bonamini
Oleificio
Illasi VR
Agritur Madonna Delle Vittorie
Agriturismo
Arco TN
Ciao Outdoors, alla prossima!
Silvia Turazza – Redazione Garda Outdoors