L’Arena di Verona, insieme al balcone di Giulietta, è uno degli emblemi di questa deliziosa città veneta, vuoi per la sua maestosità, vuoi per la sua storia millenaria.
Non puoi andare via da Verona senza averla visitata, almeno dall’esterno. È situata in pieno centro (si trova appunto in Piazza Bra) ed è facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione ferroviaria. Ha un aspetto talmente imponente da lasciarti senza parole e sicuramente ti invoglierà a prenotare uno dei tanti spettacoli musicali organizzati al suo interno. Per saperne di più puoi consultare il calendario degli eventi e dei concerti sull’apposito sito Internet.

Storia dell’Arena di Verona.
L’Arena di Verona è il terzo anfiteatro romano più grande d’Italia e le sue origini risalgono al primo secolo dopo Cristo. Ai tempi della sua edificazione si trovava fuori dalla cinta muraria e veniva principalmente utilizzata per scopi ludici, tra cui gli scontri tra i gladiatori.
Fu fatta restaurare dal re dei Goti Teodorico e la sua cavea venne impiegata per la costruzione di edifici poco distanti, tuttora esistenti e visibili.
Nel 1600 l’Arena di Verona diventò sede di spettacoli come la caccia ai tori e in questo periodo cominciarono i lavori di restauro, ai quali si deve il suo ottimo stato di conservazione attuale.
Dal 1800 cominciò ad ospitare opere liriche, diventando così il teatro lirico all’aperto più grande del mondo.
Attualmente è meta di esibizione ambita da molti artisti nazionali e stranieri; di recente due artisti nostrani l’hanno persino utilizzata come contesto per chiedere la mano delle rispettive fidanzate davanti ad un pubblico composto da migliaia di persone acclamanti. In questo luogo sono state organizzate diverse edizioni dello storico e mitico Festivalbar, ossia un festival estivo che chiamava a raccolta i grandi della musica.
L’Arena è considerata il fiore all’occhiello di Verona, tanto che nel 1995 è stata istituita la Fondazione Verona per L’ Arena, con l’obiettivo di promuovere le iniziative di musica lirica e classica all’interno di questo antico anfiteatro.