Monte Creino: l’intero Lago di Garda a portata di passo

Facile da salire, difficile da dimenticare: una mini avventura con panorama wow sul Lago di Garda.

Se cercate un trekking facile, adatto a tutti, ma con una vista pazzesca sull’intero Lago di Garda, il Monte Creino è la meta perfetta!

Questa terrazza naturale della Val di Gresta, nell’Alto Garda Trentino, regala un panorama da cartolina senza richiedere fatica estrema, ideale per famiglie, principianti o chi vuole semplicemente una scampagnata rigenerante.

Un sentiero per tutti, emozioni per chiunque: come arrivare sul Monte Creino

Dal parcheggio sito in località Santa Barbara (info dettagliate qui sotto), attraversate la strada per imboccare il sentiero F18, ben segnalato, che risale con dolcezza fra strade forestali, agricole e tratti nel bosco

Attraverserete svariati campi e orti coltivati (famose qui sono le rinomate patate della Val di Gresta), con una vista incredibile su tutto il gruppo montuoso dell’Adamello-Brenta.

Seguite il sentiero e, in circa mezz’oretta (che poi sarà di più, perchè vi assicuro vi perderete a osservare la bellezza che vi circonda), giungerete alla cima del Monte Creino (a quota 1290 m). E qui “salvatevi occhi”! Vi innamorerete letteralmente della vista pazzesca che vi si staglierà davanti. 

In basso potrete osservare Torbole sul Garda, il fiume Sarca che si immette nel lago, il Monte Brione e Riva del Garda. Poi alla vostra sinistra il Monte Altissimo, fino a perdervi con lo sguardo per tutto il grande Lago di Garda, come se foste seduti sopra un aereo.

Info e consigli per l’escursione:

  • Punto di partenza: Sentiero F18 che parte dal parcheggio in località Santa Barbara (Ronzo-Chienis – TN) coordinate maps qui
  • Durata: 1,5 ore (andata e ritorno)
  • Difficoltà e dislivello: Facile (adatto anche a bambini e passeggini da trekking). Il giro completo ad anello è lungo 3,7 km per circa 120 m di dislivello.
  • Quando andare: Tutto l’anno, ma primavera e autunno sono ideali per temperature miti, colori suggestivi, e minor rischio di trovare foschia. 
  • Abbigliamento: È sempre consigliato indossare scarpe da trekking, ma per questo percorso vanno benissimo anche delle semplici scarpe da ginnastica. Portate anche una giacca antivento (in cima può tirare aria) e ovviamente la macchina fotografica!
  • Sentiero perfetto anche per mountain-bike e E-mtb.

Picnic con vista e curiosità storiche

Sulla vetta troverete un bel prato e, deviando in discesa sulla sinistra, per un brevissimo sentiero tracciato, i resti ottimamente conservati di alcune trincee delle Grande Guerra e addirittura una postazione di artiglieria in caverna (scendete la scala che porta sotto terra con cautela, perchè l’ambiente è molto umido), testimonianze del passato strategico di questa zona.
In loco ci sono anche molti cartelli espositivi, che ne spiegano in dettaglio la storia.

Portatevi uno spuntino e godetevi un picnic con una delle viste più belle sul Lago di Garda!

Perché il Monte Creino è una tappa imperdibile?

Perché è facile, gratificante e accessibile, con un panorama che fa dire “wow” senza nemmeno dover scalare l’Everest.

Pronti a conquistare questa terrazza naturale? Vedrete il Lago di Garda come se posasse solo per voi! 

Ciao cari Outdoors,
Silvia Turazza

monte creino lago di garda
Silvia Turazza

Secondo l’arte dell’onomanzia, il significato del mio nome è così descritto: “vive nei boschi, silvestre e selvaggia”. A volte il fato conosce la strada prima di te, e ti forgia con le esperienze più affini. Vivo sul balcone del Garda a San Zeno di Montagna. Appassionata di trekking, fotografia e scrittura, che unisco in piccole avventure. Se mi cercate, mi trovate nel bosco vista lago... con i miei Roberto e Gea.

Condividi l'articolo: