Arco, Riva, Tenno, Rango: l’itinerario completo dei mercatini di Natale sul alto Lago di Garda

L'Alto Garda offre un tour di Natale perfetto in due giorni, combinando l'autenticità dei borghi trentini con la vivacità dei centri lacustri. L'itinerario suggerito prevede di dedicare il primo giorno alla scoperta dei mercatini storici di Rango e Canale di Tenno, Arco e Riva del Garda.

Il periodo natalizio sul Lago di Garda non è solo un evento, è un’esperienza che si svela per tappe. Se cerchi un viaggio che unisca la meraviglia dei mercatini alpini alla bellezza del Lago di Garda, un itinerario concentrato di due giorni nell’Alto Garda è la chiave per vivere una magia indimenticabile. Qui, l’atmosfera si fa intima e i profumi di vin brûlé si mescolano all’aria frizzante.

Preparati a scoprire il cuore più autentico e festoso di questo territorio, seguendo un percorso che ti porterà da antichi borghi medievali a scintillanti piazze cittadine, con il lago sempre a fare da cornice.

Giorno 1: L’Anima Medievale e il Gusto Serale

Il primo giorno è un viaggio nel tempo e nell’autenticità, lontano dalle rive affollate.

Mattina – Mercatino di Natale di Rango: tradizione e bancarelle nei volti

Inizia la tua avventura a Rango, uno dei borghi più belli d’Italia. Questo mercatino è un vero gioiello, ospitato non in anonime casette di legno, ma all’interno dei “volti” (gli antichi archi e androni) e delle vecchie cantine del borgo. Ti sembrerà di camminare in un presepe vivente, ammirando l’artigianato locale e le delizie gastronomiche in un’atmosfera calda e raccolta, tipica dei borghi alpini. La sua posizione in altura ti regalerà anche una piacevole brezza.

Date di Apertura (Weekend 2025):

  • Novembre 2025: 15, 16, 22, 23, 29, 30.
  • Dicembre 2025: 6, 7, 8, 13, 14, 20, 21, 26, 27, 28, 29, 30, 31.

Pomeriggio – mercatino di Natale di Canale di Tenno: Il presepe a cielo aperto

Da Rango, prosegui per Canale di Tenno, un altro borgo medievale che si affaccia sul Lago di Tenno, famoso per le sue acque turchesi. Qui, il mercatino è un’esperienza sensoriale: tra i suoi vicoli acciottolati e le case in pietra, si aprono cortili e botteghe che offrono prodotti unici. La magia è accentuata dalla vicinanza al lago color zaffiro, che potrai ammirare dopo una breve passeggiata.

Date di Apertura (Weekend 2025):

  • Novembre 2025: 22, 23, 29, 30.
  • Dicembre 2025: 1, 6, 7, 8, 13, 14, 20, 21.

Cena – Villaggio del guato a Riva del Garda: di casetta in casetta di Gusto in Gusto

Dopo l’immersione nella storia, scendi a Riva del Garda, la capitale del Nord Garda. Il suo mercatino “Di Gusto in Gusto” è il luogo perfetto per concludere la giornata. Qui il focus è sull’enogastronomia trentina: potrai cenare direttamente tra le casette che offrono specialità tipiche, dal canederlo alle polente, accompagnate dal profumo di vin brûlé e dai sapori unici del territorio, vivendo l’atmosfera festosa del lungolago.

Date di Apertura (Weekend e Festività 2025):

  • Novembre 2025: 14, 15, 16, 21, 22, 23, 28, 29, 30.
  • Dicembre 2025: 5, 6, 7, 8, 12, 13, 14, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31.
  • Gennaio 2026: 1, 2, 3, 4, 5, 6.

Giorno 2: L’Adrenalina, la Storia e la Grande Festa

Il secondo giorno è dedicato all’eleganza, alla magnificenza e alle attrazioni permanenti della zona.

Mercatino di Natale di Arco: shopping ai piedi del Castello

Inizia la giornata ad Arco, a pochi chilometri da Riva. Il suo mercatino di Natale è uno dei più grandi e spettacolari dell’Alto Garda. Le casette in legno riempiono le piazze del centro storico, e l’atmosfera è resa fiabesca dal maestoso Castello che domina la scena dall’alto della roccia. Potrai dedicare tempo allo shopping tra l’artigianato di qualità e le delizie gastronomiche. Arco è l’ideale per chi cerca uno sfondo scenografico e, nei giorni festivi, potresti avere la fortuna di assistere ai celebri fuochi d’artificio, tradizionalmente previsti nel weekend dell’Immacolata.

Date di Apertura (Weekend e Festività 2025):

  • Novembre 2025: 14, 15, 16, 21, 22, 23, 28, 29, 30.
  • Dicembre 2025: 5, 6, 7, 8, 12, 13, 14, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 26, 27, 28, 29, 30, 31.
  • Gennaio 2026: 1, 2, 3, 4, 5, 6.

Il patrimonio storico di Riva del Garda

Dopo il mercatino di Arco, rientra a Riva del Garda per esplorare il suo patrimonio storico e culturale. Sali con l’ascensore al Bastione per una vista spettacolare sul lago. Visita la Torre Apponale e la Rocca di Riva del Garda, che ospita il Museo MAG. Potrai goderti un’ultima passeggiata rilassante lungo il lago e la promenade, perfetta per l’acquisto di olio d’oliva locale

Consigli per il tuo weekend ai mercatini di Natale del Lago di Garda

  • Dove Dormire: Per comodità e per sfruttare al meglio il tempo, ti consigliamo di soggiornare a Riva del Garda o Arco. Entrambe le città offrono un’ampia scelta di alloggi e sono collegate ottimamente. Scegliendo Riva, avrai una vita serale più vivace e sarai vicino al “Villaggio del Gusto”.
  • Come Muoversi: Ti suggeriamo di utilizzare l’auto per gli spostamenti tra i borghi di montagna (Rango, Tenno), anche se è possibile usufruire di bus navetta dedicati (soprattutto per Rango). I parcheggi nei borghi sono a pagamento.

La tua avventura tra i mercatini di Natale dell’alto Lago Garda ti aspetta. Un viaggio che unisce il calore delle feste alla bellezza selvaggia di uno dei luoghi più affascinanti d’Italia.

Per scoprire il calendario completo di tutti i mercatini, le date di apertura di Bardolino, Lazise e Verona e le attrazioni da non perdere, ti invitiamo a consultare la nostra guida completa sui Mercatini di Natale sul Lago di Garda e dintorni.

Arco, Riva, Tenno, Rango: l'itinerario completo dei mercatini di Natale sul alto Lago di Garda
Walter Sestili

Destination Marketing manager dal 1998, innamorato del Lago di Garda e delle sue opportunità. Da qui nasce il progetto Garda Outdoors, un luogo dove la passione per questo territorio incontra la curiosità del turista per visitare e scoprire le bellezze del più bello e grande fra i laghi italiani.

Condividi l'articolo: