Mercati settimanali sul Lago di Garda.

La guida completa ai mercati settimanali sul Lago di Garda. Scopri i giorni, gli orari e i luoghi più importanti per acquistare prodotti tipici e artigianato locale.

Mercati Settimanali sul Lago di Garda: il vademecum del vero turista

Se ami fare shopping e, diciamocelo, se adori mescolarti alla gente del posto e scovare l’affare giusto, i mercati settimanali del Lago di Garda sono il tuo parco giochi. Dalla sponda veronese a quella bresciana, passando per il Trentino, ogni giorno della settimana ha il suo appuntamento fisso, un’occasione perfetta per scoprire prodotti a chilometro zero, assaggiare specialità locali e magari portarsi a casa quel souvenir che non si trova da nessuna parte. Prepara la borsa della spesa, e un buon paio di scarpe comode, perché l’atmosfera qui è davvero irresistibile.

La Guida Settimanale ai Mercati del Garda

Lunedì: L’Inizio Settimana sul Basso e Alto Lago

Il lunedì si apre subito forte, con alcuni dei mercati più frequentati, ideali per chi è appena arrivato e vuole subito immergersi nell’atmosfera del lago.

  • Peschiera del Garda – Piazzale del parcheggio di Porta Brescia (mercato stagionale, maggio-dicembre)
  • Sirmione – Via Colombare
  • Torri del Benaco – Piazza Calderini e Lungolago
  • Moniga del Garda – Piazza S. Martino
  • Pozzolengo – Viale Gramsci
  • San Zeno di Montagna – Piazza Alessandro Schena

Martedì: Giornata di Grandi Classici e Sapori Montani

Il martedì è la giornata perfetta per chi si trova sulla sponda occidentale, con il grande mercato di Desenzano. Da non perdere anche il mercato artigianale serale di Bardolino, per una passeggiata romantica al tramonto.

  • Desenzano del Garda – Lungolago Cesare Battisti
  • Limone sul Garda – Via Lungolago G. Marconi (stagionale, aprile-dicembre)
  • Castelletto di Brenzone – Via Beato Giuseppe Nascimbeni
  • Tignale – Località Gardola
  • Cavaion Veronese – Piazza delle Palafitte
  • Novità: Cisano di Bardolino – Via Costabella di Cisano
  • Novità: Bardolino – Lungolago C. Preite (Mercato Artigianale serale)
  • Arco – Viale delle Palme (Mercato Contadino, maggio-dicembre)
  • Torbole sul Garda – Vecchio porto (2° e 4° martedì del mese)
  • Rovereto – Via Gerolamo Tartarotti

Mercoledì: Tradizione, Borghi e Mercati Storici

Il mercoledì è dominato dal fascino di Lazise, uno dei mercati più grandi e scenografici, ma non dimenticare i mercati più intimi del Garda Trentino.

  • Lazise – Largo Marconi, Piazza Vittorio Emanuele II
  • Gargnano – Via Zanardelli (quindicinale)
  • Pietramurata – Piazza Mercato
  • Arco – Piazze e vie del centro (1° e 3° mercoledì del mese)
  • Riva del Garda – Piazza 3 Novembre (2° e 4° mercoledì del mese)
  • Sirmione (Colombare) – Piazza Virgilio (Mercato Contadino)

Giovedì: Sulla Sponda Veronese e Trentina

Il giovedì porta l’affascinante mercato di Bardolino, oltre alle opportunità per trovare prodotti di nicchia in località meno centrali. Ho anche integrato i mercati importanti per chi è in zona.

  • Bardolino – Lungolago C. Preite
  • Bussolengo – Piazzetta S. Gaetano, Via Mazzini
  • Dro – Piazza Repubblica
  • Toscolano Maderno – Via G. Marconi
  • Mori – Piazza Malfatti
  • Lonato del Garda – Piazza Martiri della Libertà
  • Pieve di Ledro – Via Cassoni
  • Torbole sul Garda – (Mercato Contadino, stagionale)
  • Trento – Vie del centro storico

Venerdì: Gusto e Panorami Inebrianti

Il venerdì è il giorno perfetto per un mercato con vista. Qui trovate le perle del lago, oltre al mercato contadino di Riva, se non hai trovato quello che cercavi.

  • Garda – Via S. Francesco (stagionale, aprile-novembre)
  • Gardone Riviera
  • Manerba del Garda – Viale della Rimembranza
  • Puegnago – Via Palazzi Garibaldi
  • Soiano del Lago – Piazza Don Vantini
  • Lugana di Sirmione – Piazzale Lido Lugana
  • Riva del Garda – Via Roma (Mercato Contadino)

Sabato: Per Chi Ama il Weekend di Caccia all’Affare

Il sabato è il giorno in cui i mercati si allargano alle città limitrofe, offrendo scelte vastissime. Malcesine e Salò rimangono però i protagonisti sul lago.

  • Malcesine – Corso G. Garibaldi
  • Salò – Piazza Mario Pedrazzi
  • Valeggio sul Mincio – Piazza C. Alberto
  • Verona – Stadio Bentegodi
  • Brescia – Piazza Loggia
  • Novità: Calmasino – Via Monte Baldo (Mercato Contadino)
  • Pacengo di Lazise – Piazza Marengo

Domenica: Il Gran Finale

La domenica i mercati sono rari, ma c’è ancora un’opportunità per chi non vuole rinunciare all’atmosfera:

  • Rivoltella (frazione di Desenzano) – Via Giuseppe di Vittorio

I mercati settimanali sul Lago di Garda offrono ai turisti un’esperienza autentica, con appuntamenti fissi da lunedì a domenica nelle principali località e nei borghi circostanti. I mercati più importanti per varietà e affluenza sono a Peschiera del Garda (lunedì), Desenzano del Garda (martedì), Lazise (mercoledì) e Bardolino (giovedì). L’elenco include anche mercati contadini specializzati (Arco, Riva del Garda) e mercati nelle città d’arte limitrofe (Verona, Brescia). È il modo ideale per acquistare prodotti tipici, abbigliamento, artigianato e immergersi nella vita locale.

Nota

Attenzione, è sempre bene controllare gli orari esatti in loco. I mercati si tengono di solito dalle 8:00 alle 13:00, ma in caso di maltempo o eventi straordinari potrebbero esserci cambiamenti. Se devi pianificare una gita, non fare i conti all’ultimo minuto.

Garda Outdoors

Condividi l'articolo: