Cultura e Cosa vedere

Il Lago di Garda, con le sue sponde ricche di storia e arte, è molto più di un semplice specchio d’acqua. È un vero e proprio museo a cielo aperto. Esplora borghi pittoreschi, antiche rovine romane e castelli medievali che raccontano secoli di cultura.

Funivia di Malcesine – Monte Baldo.

Una salita panoramica di 1800 metri in pochi minuti. Sì, perchè la cabinovia della Funivia di Malcesine – Monte Baldo ha una visuale di 360 gradi e ruota su se stessa mentre sale, così tutti i passeggeri possono ammirare il panorama del Lago di Garda durante l’ascesa verso il Monte Baldo.

Leggi l'articolo
Castello di Arco

Il castello medievale di Arco

Dopo i recenti restauri e l’apertura di zone fin’ora chiuse al pubblico, il Castello di Arco si riprende la sua rivincita: il bellissimo giardino caratterizzato dagli ulivi, le rovine di antichi torrioni e la sala dei giochi con i suoi affreschi profani ci raccontano un passato glorioso.

Leggi l'articolo
Verona

Le quattro chiese storiche di Verona

Un giro per le chiese storiche di Verona: un percorso storico-artistico che mette in evidenza un vasto ed interessante panorama di continuità e massima espressione artistica. Quattro chiese, quattro storie tra architettura, affreschi, portali bronzei e cripte sotterranee.

Leggi l'articolo
Lago di Loppio, biotopo di loppio

Lago di Loppio: una visita all’isola di S. Andrea

Il Lago di Loppio, inoltre, è un biotopo tutelato. Inizialmente lago naturale, nel 1958 subì le conseguenze di una improvvida azione umana: la costruzione, proprio sotto il lago di una galleria, provocò lo svuotamento dello stesso. Successivamente e spontaneamente si è instaurato un ecosistema palustre ricco di piante, anfibi, rettili e uccelli, governato solo da leggi di natura.

Leggi l'articolo