Fuochi d’artificio sul Lago di Garda – stagione 2025: dove e quando

Eccovi l'elenco completo per sapere dove e quando si terranno i fuochi d'artificio sul Lago di Garda nella stagione estiva 2024.

Eccovi l’elenco completo per sapere dove e quando si terranno i fuochi d’artificio sul Lago di Garda nella stagione estiva 2025. Uno degli eventi più attesi e iconici dell’estate, uno spettacolo pirotecnico dai mille colori che si riflettono sulle acque del lago, dando vita alla magia della notte!
Spesso i fuochi sul lago di Garda incorniciano la serata finale delle tante sagre e feste paesane, o eventi particolari come Notte di Fiaba che si svolge a Riva del Garda.

Un consiglio: nelle località che si affacciano direttamente sulle coste del lago, un’esperienza bellissima per gustare in piena pace i fuochi d’artificio è quella di noleggiare una barca con o senza conducente.

N.B.= le date degli eventi in cui sono previsti dei fuochi d’artificio sul Lago di Garda non sono ancora definitive e potrebbero essere soggette a riconferma o cancellazione, vicino alla data, per circostanze non prevedibili o causa maltempo. Vi consigliamo di controllare sempre preventivamente prima di mettervi in viaggio.

Aprile 2025

  • Fuochi d’artificio – Arco – 6 aprile

Maggio 2025

  • Fiera del Vino – Polpenazze – 26 maggio

Giugno 2025

  • Palio del Chiaretto – Bardolino – 2 giugno (con spettacolo musicale sul Lungolago alle 22:00)
  • Festa del Lago e dell’Ospite – Limone sul Garda – 8 giugno (con fuochi alle 22:00)
  • Fuochi d’artificio (Notte Bianca a Gardaland) – Castelnuovo del Garda – Data da definire (legato a Gardaland)
  • Salò in Jazz – Salò – Data da definire (legato al festival, indicativamente giugno)

Luglio 2025

  • 50 anni di Gardaland – Castelnuovo del Garda – 19 luglio
  • Fuochi d’artificio – Limone sul Garda – 20 luglio (con fuochi alle 22:00)
  • Fiera del III di Luglio – Lazise – 20 luglio (con spettacolo pirotecnico)
  • Festa di Sant’Anna – Malcesine – 26 luglio (con fuochi alle 22:30)
  • Festa di Sant’Anna – Calmasino (Bardolino) – 27 luglio (con spettacolo pirotecnico a conclusione)
  • Festa della Madonna della Salute e dell’Agola – Castelletto di Brenzone – Indicativamente metà luglio
  • Spettacolo pirotecnico sul lago – Torbole sul Garda – Indicativamente luglio
  • Antica Sagra di Santa Cristina – Caprino Veronese – Indicativamente luglio

Agosto 2025

  • Festa dei Ciclamini – Cassone (Malcesine) – 3 agosto (con fuochi alle 22:30)
  • Sagra di San Lorenzo – Pescantina – 10 agosto
  • Yellow Night – Limone sul Garda – 14 agosto (con fuochi alle 23:00, rimandato al 15/08 in caso di pioggia)
  • Festa dell’Ospite – Garda – 14 agosto (sera)
  • Fuochi d’Artificio di Ferragosto – Diverse località del lago (es. Lazise, Limone, Riva del Garda) – 15 agosto
  • Fuochi d’artificio sul Golfo – Salò – 30 agosto (con fuochi alle 23:00, rimandato al 31/08 in caso di pioggia)

Settembre 2025

  • Stars Night a Gardaland – Castelnuovo del Garda – 6 settembre
  • Festa di Campagnola – Campagnola (Malcesine) – 4 settembre (con fuochi alle 22:30, rimandata al 05/09 in caso di pioggia)
  • Note di Fuochi – Riva del Garda – 20 settembre (spettacolo pirotecnico alle 22:00)

Ottobre 2025

  • Festa dell’Uva e del Vino – Bardolino – 6 ottobre (con fuochi alle 22:00 sullo specchio d’acqua antistante il porto)

Consigli per Godersi al Meglio i Fuochi d’Artificio sul Lago di Garda

Gli spettacoli pirotecnici sul Lago di Garda sono eventi molto attesi e possono richiamare un grande pubblico. Ecco qualche consiglio da “local” per vivere un’esperienza indimenticabile:

  • Arriva in anticipo: Soprattutto per gli eventi più importanti come Ferragosto, arrivare con buon anticipo ti garantirà una posizione privilegiata.
  • Scegli il punto d’osservazione: I fuochi sono solitamente sparati da piattaforme sul lago. Cerca una posizione sul lungolago che sia frontale o leggermente laterale rispetto alla zona di sparo. I promontori o le spiagge più tranquille possono offrire viste meno affollate.
  • Considera l’acqua: Noleggiare una barca (con skipper se non hai esperienza) per godersi lo spettacolo direttamente dal lago è un’esperienza unica e magica! Controlla le opzioni su Noleggio Barche Lago di Garda.
  • Vivi l’atmosfera: Spesso i fuochi d’artificio sono il culmine di feste o sagre. Arriva prima per gustare cibo tipico, ascoltare musica dal vivo e immergerti nell’atmosfera locale. Per maggiori dettagli sugli eventi, consulta il nostro calendario: Eventi sul Lago di Garda.
  • Pianifica il ritorno: Dopo i fuochi, le strade e i parcheggi possono essere molto trafficati. Prevedi un po’ di attesa o considera di spostarti a piedi se alloggi nelle vicinanze.

La Tua Serata Magica Ti Aspetta!

I fuochi d’artificio sul Lago di Garda non sono solo un’esplosione di luci e colori; sono un’emozione condivisa, un momento di pura magia che si riflette sulle acque. Che sia per celebrare Ferragosto, una sagra di paese o una festa estiva, questi spettacoli rendono le tue serate gardesane semplicemente indimenticabili. Prepara lo sguardo verso il cielo e lasciati incantare!

Dove dormire – Dove mangiare – Experience sul Lago di Garda.

Sul Lago di Garda ci sono tantissime strutture nelle quali soggiornare, dai piccoli e curati B&B fino ai resort con centri wellness e servizi beauty. Nella sezione dedicata a dove dormire trovate tutte le informazioni per cercare l’alloggio a voi più congeniale.

Lo stesso discorso vale per dove mangiare, a questo link trovate la nostra selezione di ristoranti. Ricordandovi che tutto il Lago di Garda e le sue città offrono diversi ristoranti stellati e la qualità della proposta culinaria è molto alta.

Sono molteplici le attività e le esperienze da poter fare sul Lago di Garda, per questo vi consigliamo di visitare la sezione dedicata alle esperienze sul nostro magazine cliccando qui.

fuochi d'artificio sul lago di garda
Silvia Turazza

Secondo l’arte dell’onomanzia, il significato del mio nome è così descritto: “vive nei boschi, silvestre e selvaggia”. A volte il fato conosce la strada prima di te, e ti forgia con le esperienze più affini. Vivo sul balcone del Garda a San Zeno di Montagna. Appassionata di trekking, fotografia e scrittura, che unisco in piccole avventure. Se mi cercate, mi trovate nel bosco vista lago... con i miei Roberto e Gea.

Condividi l'articolo: