Amici Outdoors, il Lago di Garda a luglio si accende di un’energia unica, regalandovi un calendario di eventi che renderà la vostra vacanza indimenticabile. Preparatevi a vivere serate magiche, avventure sportive e scoperte culinarie, il tutto incorniciato da panorami mozzafiato e dall’atmosfera vibrante dell’estate gardesana.
Gli eventi di Gargnano: un borgo che incanta
Preparatevi a un mese ricco di sorprese e tradizioni nel suggestivo borgo di Gargnano. La Pro Loco locale ha in serbo un calendario di appuntamenti che vi faranno vivere l’anima più autentica di questo gioiello gardesano. Rimanete sintonizzati sui canali ufficiali della Pro Loco per scoprire tutti i dettagli.






- 5 luglio – 5ª Regata del Campionato Bandiera del Lago 2025 – Trofeo “Andrea Damiani”: Gli amanti della vela non possono mancare a questa emozionante regata, parte del campionato “Bandiera del Lago”, un appuntamento che onora le tradizioni nautiche e lo spirito competitivo del Garda.
- 6 luglio – Cara Vecchia Gargnano… (Passeggiata gastronomica e Fiera di Artigianato): Dalle ore 19:00, concedetevi una deliziosa passeggiata gastronomica con musica e una fiera di artigianato che animerà le vie del borgo. Un’occasione perfetta per assaporare prodotti tipici e scoprire creazioni uniche. E per i più fortunati, dalle 18:00, non perdetevi la “Tombola del FUFF” in Piazza Vittorio Veneto!
- 5 luglio – Muslone: escursione emozionale guidata a Cima Rocchetta: Ore 8:30, preparate scarpe da trekking e zaino per un’escursione di circa 6 ore (dislivello 550 m) che vi porterà tra le antiche vie e i panorami mozzafiato di Cima Rocchetta. Partenza dal Parcheggio ex Caserma Magnolini (Via della Libertà 76) con trasferimento a Muslone. Al termine, vi attende una degustazione di prodotti tipici locali inclusa nel costo di € 15 (o € 10 con tessera UNPLI).
- 12 luglio – Gargnano Sotto le Stelle: escursione notturna a Cima Comer: Un’esperienza unica attende gli avventurieri! Con partenza alle 17:30 da Briano (dopo ritrovo e trasferimento da Via della Libertà 76), questa escursione guidata di circa 4 ore (dislivello 300 m) vi condurrà al Rifugio Alpini e Cima Comer sotto il cielo stellato. La degustazione di prodotti locali al termine rende questa avventura notturna ancora più speciale. Costo: € 15 (o € 10 con tessera UNPLI).
- 19 luglio – Zanzanu: esplorando i nascondigli del brigante (Escursione Emozionale Guidata): Dalle 8:30, partite alla scoperta delle leggende e della storia del famoso brigante Zanzanu. Questa escursione di circa 5 ore (dislivello 350 m) vi porterà attraverso gli splendidi scenari di Droane e del Droanello, con partenza da Val Droanello (dopo ritrovo e trasferimento da Via della Libertà 76). Anche qui, una meritata degustazione di prodotti tipici locali vi attende alla fine. Costo: € 15 (o € 10 con tessera UNPLI).
- 26 luglio – Costa di Gargnano: piccoli borghi da fiaba e il Sentiero delle 3 Croci (Escursione Emozionale Guidata): Ore 8:30, partite da Costa (dopo ritrovo e trasferimento da Via della Libertà 76) per un’escursione di circa 6 ore (dislivello 600 m). Questo percorso vi condurrà attraverso antiche vie e piccoli borghi fiabeschi, fino ai panorami suggestivi del Sentiero delle 3 Croci e del Monte Pra. Anche questa avventura si conclude con una gustosa degustazione di prodotti tipici locali inclusa nel costo di € 15 (o € 10 con tessera UNPLI).
Tremosine sul Garda: luglio a tutta musica, gusto e arte!
Se cercate un’estate che unisca il divertimento alla scoperta, gli eventi organizzati dalla Pro Loco di Tremosine sono la risposta! Questo affascinante territorio, sospeso tra lago e cielo, vi aspetta con serate indimenticabili che mescolano sapori, note e creatività. Preparatevi a vivere l’autenticità di Tremosine con questi appuntamenti di luglio:
- 12 luglio – Music, Food & Drink (Vesio, Piazza Vittorio Veneto): Dalle 19:30, Piazza Vittorio Veneto a Vesio si anima con l’apertura degli stand gastronomici, dove potrete gustare delizie locali, il tutto accompagnato da intrattenimento musicale con DJ. Una serata perfetta per socializzare e assaporare l’atmosfera estiva.
- 13 luglio – Pro Loco Tremosine in Festa (Borgo di Pieve): È la Giornata Nazionale delle Pro Loco d’Italia e Tremosine la celebra in grande stile! Dalle 10:00 alle 17:00, Piazza Marconi a Pieve ospita un vivace mercatino con artigianato locale e prodotti tipici dalle 10:00 alle 17, perfetto per scoprire le eccellenze del territorio. Da non perdere i giochi in legno di nonno Mauro ci possono giocare tutti grandi e piccini. La sera, dalle 20:30, la festa continua in Piazza Cozzaglio con la musica dal vivo degli MG Project, per ballare sotto le stelle.
- 26 luglio – Tributo ai Queen ore 21:00 (Località Polzone): Preparatevi a un’esplosione di energia rock! Dalle 20:30, la località Polzone ospita una serata-tributo ai leggendari Queen con una scatenata cover band. Non mancheranno stand con bevande alcoliche e analcoliche per dissetarvi mentre cantate a squarciagola i grandi successi della band.
- 27 luglio – Art Village (Borgo di Villa): Immergetevi nella creatività al Borgo di Villa, dove dalle 15:00 alle 20:00 si terrà un’esposizione artistica e un mercatino di artigianato locale con stand di produttori. Dalle 16:00, apriranno anche gli stand gastronomici con delizioso street food a cura del Ristorante Da Nando. La serata sarà allietata dalla musica dal vivo dei “Cavalli Stanchi” dalle ore 20:00, per un mix perfetto di arte, gusto e suoni.
Altri eventi da non perdere sul Lago di Garda a luglio
Il resto del Garda non è da meno! Da Verona a Malcesine, da Limone a Bardolino, ogni località propone eventi che arricchiscono l’offerta estiva, trasformando il lago in un palcoscenico a cielo aperto. Ecco un rapido sguardo ad alcuni appuntamenti interessanti:
- Mura Festival (Verona, da maggio ad agosto): Musica e spettacolo animano le storiche mura veronesi per tutta l’estate.
- Festival Tener-a-Mente (Gardone Riviera, dal 27 giugno al 29 luglio): Un festival musicale di prestigio che ospita grandi artisti nazionali e internazionali nell’incantevole contesto del Vittoriale.
- Mercatino Serale dell’Artigianato (Bardolino, 1, 8, 15, 22, 29 luglio): Passeggiate tra le bancarelle serali alla ricerca di creazioni uniche e prodotti artigianali.
- Spettacolo di Falconeria al Castello Scaligero (Malcesine, varie date a luglio): Un’emozionante esibizione di rapaci nel suggestivo scenario del castello.
- Arte nei Vicoli (Limone sul Garda, varie date a luglio): Le stradine di Limone si trasformano in gallerie a cielo aperto con esposizioni artistiche.
- Natura e Salute (Parco Giardino Sigurtà, 2, 3, 10 luglio): Giornate dedicate al benessere e alla natura, immersi nella bellezza di uno dei parchi più belli d’Italia.
- Art Festival “Acqua Azzurra” (Malcesine, 2 e 3 luglio): Un festival dedicato all’arte che celebra il legame con l’elemento acqua.
- Festa della Birra (Torri del Benaco, 4 luglio): Una serata per gli amanti della birra, con musica e divertimento.
- Pazzasplash (Malcesine, 5 luglio): Un evento acquatico per rinfrescarsi e divertirsi.
- Luci in Corte (Calmasino, 5 e 19 luglio): Serate magiche illuminate dalle luci, con musica e intrattenimento.
- Street Wine Garda (Garda, dal 5 al 7 luglio): Un percorso di degustazione di vini tra le vie del borgo di Garda.
- Mercatino dell’Antiquariato e del Vintage (Desenzano del Garda, 6 luglio): Un appuntamento mensile per scovare tesori e curiosità del passato.
- Torneo Nazionale di Tennis (Bardolino, dal 6 al 20 luglio): Un evento sportivo per gli appassionati di tennis.
- Festa della Contrada Pio Corsetto (10 luglio): Una festa di quartiere per vivere le tradizioni locali.
- Radio Studio + nel Centro Storico (Torri del Benaco, 12 luglio): Musica e animazione con DJ set nel cuore di Torri.
- Palo della Cuccagna (Castelletto, 12 luglio): Un divertente e tradizionale gioco popolare.
- Giochi Antichi con il Ludobus (Garda, 13 luglio): Un pomeriggio di giochi tradizionali per tutte le età.
- Musica Riva Festival (Riva del Garda, dal 17 al 28 luglio): Un prestigioso festival di musica classica che ospita giovani talenti da tutto il mondo.
- Minerva Musicae Jazz Festival (Manerba del Garda, dal 17 al 27 luglio): Serate dedicate al jazz in una cornice suggestiva.
- New Generation Cocktails (Peschiera del Garda, dal 18 al 20 luglio): Un evento per scoprire nuove tendenze e sapori nel mondo dei cocktail.
- Sagra della Madonna del Carmine (Cavaion, dal 18 al 21 luglio): Una festa religiosa e popolare con stand gastronomici e musica.
- Festival Dreamin’ (Sirmione, dal 18 al 20 luglio): Un festival di musica e arte nella splendida cornice di Sirmione.
- Brensonal Party (Brenzone sul Garda, 19 luglio): Una festa estiva per ballare e divertirsi a Brenzone.
- Festa della Musica (Malcesine, 19 e 20 luglio): Due giorni dedicati alla musica in tutte le sue forme.
- Sardellata al Chiar di Luna (Garda, dal 19 al 21 luglio): Un’occasione per gustare pesce fresco e specialità locali sotto le stelle.
- Fuochi d’Artificio (Limone sul Garda, 20 luglio): Spettacolari fuochi d’artificio che illuminano il cielo di notte.
- Festa di Sant’Anna (Calmasino, dal 23 al 27 luglio; Malcesine, 26 luglio): Celebrazioni tradizionali con festeggiamenti e manifestazioni locali.
- Limonaia sotto le Stelle (Limone sul Garda, 23 luglio): Ancora una magica serata tra i profumi degli agrumi.
- Festa della Contrada Spagna (Garda, 24 luglio): Un’altra festa di quartiere per vivere l’atmosfera autentica di Garda.
- Art & Sound Vol.11 (Cavaion Veronese, 24, 25 e 26 luglio): Un festival che unisce arte visiva e musica.
- Concerto Tributo a De Gregori (Brenzone, 25 luglio): Una serata dedicata alle canzoni del famoso cantautore italiano.
- Garda Jazz Festival (Garda, dal 28 luglio al 10 agosto): Un festival internazionale che porta il ritmo del jazz sulle rive del Garda.
- Festa della Contrada Porto (Garda, 31 luglio): Chiude il mese un’altra festa di quartiere a Garda.
Eventi Sportivi Internazionali e di Rilievo Turistico a Luglio
Per gli amanti dello sport, luglio sul Lago di Garda e dintorni offre un calendario ricco di competizioni di alto livello:
- Vela:
- 29er European Championships – Riva del Garda – Dal 1° all’8 luglio 2025: Oltre 250 equipaggi da 20 nazioni si sfideranno nelle acque del Garda trentino in questa importante regata velica.
- Moth Pre-Worlds 2025 – Malcesine – 4 – 5 luglio 2025: Preparazione al Campionato del Mondo Moth.
- Campionato del Mondo Moth 2025 – Malcesine – Dal 6 al 13 luglio 2025: Un evento di punta per gli appassionati di vela, con atleti da tutto il mondo.
- IFCA Slalom European Championships – Torbole sul Garda – Dal 22 al 27 luglio 2025: Verranno assegnati i titoli europei di slalom e foil, un appuntamento imperdibile per il windsurf.
- Contender Pre-Worlds 2025 – Malcesine – Dal 25 al 27 luglio 2025.
- Campionato del Mondo Contender 2025 – Malcesine – Dal 28 luglio al 3 agosto 2025.
- Corsa e Trail Running:
- IVARS Tre Campanili Half Marathon 2025 – Vestone (BS) – 6 luglio 2025: Una mezza maratona che combina tratti su strada e sterrato, immersa nel paesaggio montano della Valle Sabbia, non lontano dal Lago di Garda.
- Dolomyths Run – Canazei (TN) – 19-20 luglio 2025: Evento di skyrunning con diverse distanze (12 km, 22 km, 42 km) e percorsi tecnici tra le spettacolari vette dolomitiche, di grande richiamo internazionale.
- Atletica:
- GRAND PRIX BRESCIA 2025 – Brescia – 15 luglio 2025: Un importante meeting di atletica leggera, promosso a “World Athletics Continental Tour SILVER LABEL”, che attira campioni internazionali.
- Orienteering:
- Campionati Mondiali Junior e 5 Giorni d’Italia 2025 – Trentino (località da definire, estate 2025): Un evento di rilevanza mondiale per gli appassionati di orienteering, che si svolge nel suggestivo territorio trentino.
Cosa Fare in Luglio a Trento
- Trento Estate (eventi vari) – Trento – Tutto il mese di luglio
- Mercatino dell’Antiquariato e del Collezionismo – Trento – Indicativamente 1° domenica del mese (6 luglio)
- Musica in centro storico – Trento – Varie date a luglio
- Mostre ai musei cittadini – Trento – Tutto il mese di luglio
Cosa Fare in Luglio a Mantova
- Mantova d’Estate (eventi culturali) – Mantova – Tutto il mese di luglio
- Mantova Medievale (rievocazioni) – Mantova – Varie date a luglio
- Mercatino dell’Antiquariato – Mantova – Indicativamente 2° domenica del mese (13 luglio)
- Spettacoli in corte – Mantova – Varie date a luglio
Cosa Fare in Luglio a Verona
- Opera Festival all’Arena di Verona – Verona – Tutto il mese di luglio
- Verona Jazz Festival – Verona – Varie date a luglio
- Mercato Antiquariato ed Hobbismo – Verona – Indicativamente 1° sabato del mese (5 luglio)
- Verona Summer Festival (concerti) – Verona – Varie date a luglio
- Estate Teatrale Veronese – Verona – Varie date a luglio
Cosa Fare in Luglio a Brescia
- Festival dei Colli Morenici – Brescia e provincia – Varie date a luglio
- Brescia Estate (eventi culturali e musicali) – Brescia – Tutto il mese di luglio
- Mercato dell’Antiquariato – Brescia – Indicativamente 2° sabato del mese (12 luglio)
- Mostre al Complesso Museale Santa Giulia – Brescia – Tutto il mese di luglio
Vi ricordiamo la presenza dei mercati settimanali sul Lago di Garda che potrete scoprire con tutte le loro informazioni leggendo questa storia: Mercati settimanali sul Lago di Garda.
Non un semplice calendario, ma la tua guida per un luglio da sogno!
Consigli: la Tua Vacanza a Luglio sul Lago di Garda
Per rendere la tua esperienza a luglio sul Lago di Garda davvero completa e senza pensieri, ecco qualche dritta da amico, pensata per chi cerca sia l’avventura che il relax, la cultura e il buon cibo.
Attività e Luoghi da Visitare:
Il Lago di Garda a luglio è un pullulare di opportunità!
- Sport Acquatici: Le acque del lago sono perfette per il windsurf, kitesurf, vela, SUP e canoa (water sport). Le scuole lungo le rive, specialmente nel nord del lago (Riva del Garda, Torbole), offrono corsi per tutti i livelli.
- Trekking e Biking: Le montagne circostanti offrono sentieri per ogni gamba. Dal panoramico Sentiero del Ponale (Trekking & Bike Sports Lago di Garda) alle ciclabili più tranquille come quella di Limone (Ciclabili Lago di Garda), c’è l’imbarazzo della scelta.
- Parchi Divertimento: Il sud del lago è il regno del divertimento con parchi come Gardaland, Movieland e Caneva Aquapark, ideali per le famiglie e per chi cerca adrenalina.
- Esperienze Uniche: Partecipa a un tour in barca al tramonto, prova una degustazione di vini in una delle tante cantine locali, o scopri l’emozione di un tour guidato in e-bike tra gli uliveti. Per le esperienze più coinvolgenti, dai un’occhiata alla nostra sezione dedicata: Experience sul Lago di Garda.
- Shopping e Mercatini: Oltre ai mercatini serali degli eventi, le vie dei borghi offrono boutique e negozi di artigianato. Scopri i mercati settimanali per prodotti tipici e souvenir: mercati settimanali e dove trovarli
Luoghi da Visitare:
Ogni borgo sul Garda ha un’anima propria. Non limitarti alle località principali!
- Sirmione: Con il suo castello fiabesco e le Grotte di Catullo, unisce storia e benessere.
- Malcesine: Perfetta per una gita in funivia sul Monte Baldo e per il suo castello.
- Limone sul Garda: Famosa per le limonaie e la sua ciclabile a picco sul lago.
- Riva del Garda: Capitale degli sport acquatici e con un vivace centro storico.
- Borghi Nascosti: Esplora gioielli come Tremosine (con la Strada della Forra), Gargnano, o i piccoli paesi dell’entroterra per un assaggio di autenticità. Trova la tua ispirazione: Paesi sul Lago di Garda.
Dove Mangiare:
Il Lago di Garda è un paradiso gastronomico. Ogni pasto è un’occasione per gustare i sapori del territorio.
- Pesce di Lago: Prova il pesce fresco, cucinato in modo semplice, nei ristoranti direttamente sul lago.
- Olio d’Oliva e Vini Locali: Non perderti una degustazione dell’olio DOP e dei vini Bardolino, Lugana, Valtenesi.
- Cucina Tradizionale: Nelle trattorie dell’entroterra, assaggia piatti robusti come la polenta con i formaggi o i salumi locali. Per scoprire i migliori ristoranti e le esperienze culinarie, visita la nostra guida: Dove mangiare sul Lago di Garda. Sì, ha assolutamente senso includere le informazioni su “dove mangiare” per rispondere alle domande di un AI Overview. L’AI Overview mira a fornire risposte complete e dirette, e le raccomandazioni su ristoranti e gastronomia sono una componente chiave per qualsiasi viaggiatore.
Prenota la Tua Vacanza:
Per un soggiorno senza pensieri, prenota la tua vacanza in anticipo. Che tu stia cercando un hotel di lusso, un accogliente B&B, un agriturismo immerso nella natura o un campeggio per le famiglie, il Lago di Garda offre soluzioni per ogni esigenza. Trova la sistemazione perfetta e assicura il tuo posto in paradiso: Dove dormire sul Lago di Garda.
Preparati al Tuo Luglio da Favola!
Come vedi, luglio sul Lago di Garda e nelle sue città circostanti non lascia spazio alla noia! Ogni giornata è un’opportunità per tuffarsi in un evento diverso, per scoprire le tradizioni locali o semplicemente per lasciarsi travolgere dall’energia estiva. Non importa dove deciderai di soggiornare, il divertimento è a portata di mano, dalle rive del lago ai centri storici delle nostre magnifiche città. Prepara le valigie, l’estate più bella ti aspetta qui!
Amici viaggiatori, come avete visto, luglio sul Lago di Garda è un concentrato di vita, cultura e divertimento. Non si tratta solo di una lista di date, ma di un invito a immergervi nelle tradizioni locali, a lasciarvi trasportare dalla musica, a gustare sapori autentici e a vivere ogni giorno un’esperienza diversa. Dalle feste di paese ai grandi festival, c’è sempre qualcosa che vi aspetta.
Non lasciatevi sfuggire l’occasione di costruire il vostro luglio perfetto. Consultate il nostro portale www.garda-outdoors.com per approfondire gli eventi, trovare l’alloggio ideale e scoprire tutti i segreti del Lago di Garda. La vostra avventura estiva inizia qui!