
Un grande lago, un camper e 14 giorni di meraviglie: itinerario on the road sul Lago di Garda
Due settimane tra natura, storia e buon cibo: alla scoperta delle tappe imperdibili, i consigli da camperista e le chicche nascoste del Lago di Garda.
Il Lago di Garda, con le sue sponde ricche di storia e arte, è molto più di un semplice specchio d’acqua. È un vero e proprio museo a cielo aperto. Esplora borghi pittoreschi, antiche rovine romane e castelli medievali che raccontano secoli di cultura.
Due settimane tra natura, storia e buon cibo: alla scoperta delle tappe imperdibili, i consigli da camperista e le chicche nascoste del Lago di Garda.
Villa Caffetto è un percorso sensoriale, un labirinto di spazi che si compenetrano, invitando chi la attraversa a vivere l’architettura come un’avventura. Un luogo dove arte, natura e design si fondono in un’armonia provocatoria e senza tempo.
Un paesaggio scolpito dalla forza della natura: la straordinaria genesi delle Marocche di Dro, la più grande frana delle Alpi.
Scopriamo assieme quali sono, dove si trovano, cosa c’è da vedere.
Onde color viola su una collina che domina lago e montagne: ci troviamo al Cimitero Militare Tedesco di Costermano sul Garda (VR).
Un luogo non solo suggestivo per questa straordinaria fioritura, ma ricco di storia e memorie per non dimenticare il nostro passato.
5 borghi imperdibili sul Lago di Garda: Crero con il suo Ponte Tibetano, Canale di Tenno borgo medievale, Soave e il suo Castello Scaligero, la Valtenesi con i suoi vini e Tremosine con i suoi panorami mozzafiato. Un viaggio tra storia, cultura e natura!
Palazzo Te a Mantova: affreschi e giardini incantevoli. Storia, cultura e bellezza in un unico capolavoro.
Verona, dichiarata nel 2000 patrimonio dell’umanità UNESCO, si presenta come un affascinante museo a cielo aperto. Le sue stradine acciottolate, gli edifici storici
Volete scoprire uno dei punti più panoramici del Lago di Garda? Qui vi indichiamo come raggiungere l’incredibile Promontorio di San Fermo a San Felice del Benaco (BS).
Alla scoperta di un paesaggio antico, avvolto da una natura incontaminata, che vi farà sentire in un museo all’aperto.
Cosa fare e vedere sull’altopiano di Brentonico: una tavolozza di colori per ogni stagione a pochi km dal Lago di Garda.
Punta Grò è un’area naturalistica e balneare che si trova all’estremità sud-orientale della penisola di Sirmione. Un luogo di grande bellezza in tutte le stagioni.
All’avventura nella gola che ospita i ruderi di antiche cartiere, il Museo della Carta e tutta la storia che ha forgiato questo meraviglioso territorio, immerso in un’atmosfera unica.
Il borgo trentino di Balbido ospita un curioso Guinness dei Primati: la “Stria” più grande del mondo. Ma c’è anche molto altro da vedere e da fare, leggete qui!
Bergamo e Brescia unite per celebrare la cultura e la bellezza che le contraddistinguono, in una kermesse ricca di eventi.
Una valle ricca di cultura e tradizione. Oltre ai suoi vini, offre bellezze architettoniche incastonate fra le curve del suo sinuoso fiume.
Sul Lago di Garda da aprile a ottobre si apre alle visite questo angolo di Paradiso: Isola del Garda.
Come arrivare, cosa fare e cosa vedere nella pittoresca Isola di San Biagio, che accarezza la sponda bresciana di Manerba del Garda.
Un’appassionata ed esaustiva descrizione della Valle dei Laghi, che include una serie di curiosità e consigli utili per viverla al meglio!
Alla scoperta di antichi borghi, castelli medievali, belle passeggiate e ottimo vino… tutto vista lago!
© 2025 – Tutti i diritti riservati – GOWS s.n.c. – Via Pion 1, 37010 Brenzone sul Garda (VR) – P.IVA e C.F. 04728430234
Termini e Condizioni – Privacy Policy– Cookie Policy – Aggiorna le preferenze sui cookie – Credits: 045WEB