Il Carnevale sul Lago di Garda è una tradizione secolare, che attira ogni anno migliaia di visitatori, in cui tutti possono partecipare a spettacoli, danze, parate e concerti. Anche gli stand gastronomici offrono una grande varietà di specialità locali e leccornie per i più golosi.
Il Carnevale sul Lago di Garda è un momento per riunire tutta la famiglia, un’occasione unica per godersi l’atmosfera di questa magica regione.
Inoltre non tutti sanno che la maschera veronese di Papà del Gnoco, risalente al 1531, è la più antica d’Italia e d’Europa e quest’anno celebra il suo 493° anniversario.



Ecco a voi l’elenco delle Feste di Carnevale 2023 assolutamente imperdibili lungo il bacino gardesano:
Gran Carnevale (Valle dei Laghi – TN): dal 29 gennaio al 26 febbraio 2023.
La bellissima Valle dei Laghi si veste a carnevale in una ricchissima serie di eventi. Consultate la locandina qui sotto:

Carnevalarco (Arco – TN): 12 e 19 febbraio 2023.
Musica e spettacoli nel bellissimo centro storico di Arco. Consultate le locandine qui sotto:


Gnocchi di Carnevale (Bezzecca – TN): 16 febbraio 2023.
La Pro Loco di Bezzecca (nella bellissima Valle di Ledro) organizza in piazza Garibaldi la distribuzione degli gnocchi di Carnevale e “Grostoi” per festeggiare il giovedì grasso. A partire dalle ore 12:00.


Gran Carnevale di Trento (Trento): 16 febbraio 2023.
A Trento il carnevale riscalda l’atmosfera fredda dell’inverno con l’allegria delle maschere, dei carri allegorici, dei colori del laboratorio trucco, delle giostre nel “Paese dei Balocchi” e degli spettacoli offerti dagli artisti di strada, ed allieta il palato con gustosi dolci e prelibatezze tipiche di queste festa. Ma la festa non è solo per i più piccoli: in calendario musica e degustazioni eno-gastronomiche in suggestive location della città, a contatto con arte, scienza e gusto.


Bacanal del Gnoco (Verona): 17 febbraio 2023 (venardi gnocolar).
La tradizione vuole che il venardi gnocolar, che quet’anno cade venerdì 17 febbraio, si mangino gnocchi freschi artigianali in uno dei tanti ristoranti-osteria della città e provincia, e poi via a vedere la sfilata dei carri per il centro di Verona, in partenza alle 13:45, capitanata dalla tipica maschera del Papà del Gnoco. Ma sono tanti gli appuntamenti del carnevale veronese, per vedere tutto il programma completo cliccate qui.


Carnevale di Bagolino (Bagolino – BS): dal 19 al 21 febbraio 2023.
A Bagolino, piccolo borgo medievale sito nelle montagne bresciane della Valle Sabbia, si svolge ogni anno un carnevale tra i più antichi e importanti del Nord Italia, con musiche, balli e costumi tramandati dal XVI secolo.
Per due giorni l’anno, il caratteristico borgo medievale di Bagolino è invaso dai colori brillanti dei Balarì (ballerini) che, accompagnati dalle melodie dei violini dei Sonadur (suonatori), danzano a volto coperto in ricchi costumi tramandati di generazione in generazione.
A fare da cornice a questo spettacolo di movenze eleganti ci sono i Maschèr (le maschere), rappresentazione della realtà contadina. Questi ultimi si aggirano per le strade in modo goffo e bizzarro, canzonando chiunque incontrino sul loro cammino.
Nella maggior parte dei festeggiamenti di tutta Italia si vedono sfilare grandi carri ricchi ed elaborati, ma a Bagolino le piccole vie e la piazza si animano al suono degli zoccoli chiodati che sono il tratto comune dei due costumi tipici: quello maschile del Ceviòl e quello femminile della Guenel.
Un’altra figura importante da citare è il quella del Paiasso, che ha il compito di mantenere l’ordine attorno ai ballerini nel momento delle danze e della consueta “ariosa” finale.
La magia di una tradizione coinvolgente che unisce rievocazione storica e celebrazione sacra in un contesto di allegria e divertimento.
Carnevale di Re Trigol (Mantova): (data in via di definizione)
La tradizionale maschera di Re Trigol sfila per il centro storico di Mantova assieme a carri allegorici, bande musicali e sbandieratori.


Sbigolada Torbolana (Torbole sul Garda – TN): 19 febbraio 2023.
Distribuzione gratuita di “bigoi con le sardele” (pasta con le sarde di lago), musica dal vivo e intrattenimento per i più piccoli nel cuore della bellissima Torbole sul Garda.
A Nago invece, martedì 21 febbraio 2023, distribuzione gratuita di spaghetti al ragù e animazione per i bambini.


Carnevale dello Tzigano (Lugagnano di Sona – VR): 19 marzo 2023.
A chiusura di tutte le sfilate, in partenza il 19 marzo alle ore 14:00 troviamo quella di Lugagnano, uno dei più importanti carnevali di Verona assieme a Domegliara e Villafranca. È l’unico carnevale veronese iscritto Fecc (Federazione europea città del carnevale) e per questo ogni anno ospita maschere ed esponenti del carnevale internazionale. La sua maschera per eccellenza è quella dello Tzigano, lo zingaro.


Il Carnevale è una festa molto divertente e colorata che permette alle persone di divertirsi, sfoggiare costumi creativi e lasciarsi andare alla gioia e alla fantasia. Inoltre, essendo una tradizione radicata in molte culture, rappresenta anche un’opportunità per scoprire le tradizioni e le usanze di altri paesi e per unire le persone di tutte le età.
Alla prossima cari Outdoors!
Silvia Turazza – Redazione Garda Outdoors
Dove dormire – Dove mangiare – Experience sul Lago di Garda.
Sul Lago di Garda ci sono tantissime strutture nelle quali soggiornare, dai piccoli e curati B&B fino ai resort con centri wellness e servizi beauty. Nella sezione dedicata a dove dormire trovate tutte le informazioni per cercare l’alloggio a voi più congeniale.
Lo stesso discorso vale per dove mangiare, a questo link trovate la nostra selezione di ristoranti. Ricordandovi che tutto il Lago di Garda e le sue città offrono diversi ristoranti stellati e la qualità della proposta culinaria è molto alta.
Sono molteplici le attività e le esperienze da poter fare sul Lago di Garda, per questo vi consigliamo di visitare la sezione dedicata alle esperienze sul nostro magazine cliccando qui.