
Non amate il caldo estivo esagerato? Ecco a voi 8 oasi di fresco e relax per la vacanza perfetta sul Lago di Garda
Fuggite dal caldo e dalla folla d’agosto! Scoprite i borghi e le valli del Lago di Garda dove trovare fresco, relax e autenticità.
La sponda nord-orientale del Lago di Garda è un paradiso per gli amanti della natura e degli sport all’aria aperta. Scopri le vette del Monte Baldo, le escursioni in mountain bike, gli spot per il windsurf e gli affascinanti borghi che si affacciano sul lago, come Malcesine e Riva del Garda.
Bardolino, Brenzone sul Garda, Malcesine, Riva del Garda, Rovereto, San Zeno di Montagna, Torbole sul Garda, Torri del Benaco, Trento, Valle dell’Adige, Valli della Lessinia
Fuggite dal caldo e dalla folla d’agosto! Scoprite i borghi e le valli del Lago di Garda dove trovare fresco, relax e autenticità.
Ci troviamo a circa 680 m di altezza, su un panoramico altopiano che tutti amano definire il terrazzo del Lago di Garda. Guardare per credere!
Albisano, panoramica frazione di Torri del Benaco, è un piccolo borgo che merita senz’altro una visita, e dal quale partono bellissime escursioni.
Scopriamo assieme cosa fare e cosa vedere a Trento, la città che spalanca le porte verso il cuore delle Alpi.
5 borghi imperdibili sul Lago di Garda: Crero con il suo Ponte Tibetano, Canale di Tenno borgo medievale, Soave e il suo Castello Scaligero, la Valtenesi con i suoi vini e Tremosine con i suoi panorami mozzafiato. Un viaggio tra storia, cultura e natura!
Dalle sponde del lago ai 2200 metri del Monte Baldo, il comprensorio di Brenzone sul Garda si estende in un’incredibile varietà di panorami, cultura, cibo e sport.
Alla scoperta di un paesaggio antico, avvolto da una natura incontaminata, che vi farà sentire in un museo all’aperto.
Cosa fare e vedere sull’altopiano di Brentonico: una tavolozza di colori per ogni stagione a pochi km dal Lago di Garda.
La guida completa su cosa fare e vedere a Pai di Sotto e Pai di Sopra, fra vicoli incantati e bellissimi scorci sul blu.
Alla scoperta del borgo di Crero, gioiello nascosto che regala un’atmosfera unica, e del suo Ponte Tibetano, per una traversata a tutta adrenalina!
Una valle ricca di cultura e tradizione. Oltre ai suoi vini, offre bellezze architettoniche incastonate fra le curve del suo sinuoso fiume.
Un’esaustiva descrizione della città di Rovereto e della Vallagarina, con consigli su cosa fare in base ai propri interessi!
Torri del Benaco è un borgo antico, racchiuso tra mura medioevali. La sua bellezza deriva non solo dal panorama o dalle vie del suo centro storico, ma anche da quei tesori nascosti che ogni paese del Lago di Garda cela agli occhi dei meno curiosi.
Torbole sul Garda è uno dei centri turistici più conosciuti e visitati. Vento per gli sport d’acqua e panorami mozzafiato per chi ama la natura.
Come arrivare, cosa fare e vedere a Malcesine; con il suo porticciolo e i vicoli animati, la sua funivia, il Monte Baldo e il magnifico Castello Scaligero.
Il Lago di Garda è ricchissimo di scorci e scenari suggestivi, e proprio sulle rive del più grande lago italiano sorge questo piccolo gioiello veneto: Cassone di Malcesine.
© 2025 – Tutti i diritti riservati – GOWS s.n.c. – Via Pion 1, 37010 Brenzone sul Garda (VR) – P.IVA e C.F. 04728430234
Termini e Condizioni – Privacy Policy– Cookie Policy – Aggiorna le preferenze sui cookie – Credits: 045WEB