
San Felice del Benaco: il luogo dove la felicità è molto più di un nome
La nostra guida completa che vi mostra e racconta cosa fare e cosa vedere, nella splendida San Felice del Benaco, sulla sponda bresciana del Lago di Garda.
Un mondo di scoperte, dove ogni borgo ha la sua anima. Dalle vivaci città lacustri come Desenzano alle perle medievali come Malcesine, esplora la ricchezza di storia, cultura e paesaggi mozzafiato che circonda il lago.
La nostra guida completa che vi mostra e racconta cosa fare e cosa vedere, nella splendida San Felice del Benaco, sulla sponda bresciana del Lago di Garda.
A pochi chilometri dal Lago di Garda c’è una città ricca di bellezze storiche, culturali e artistiche: Brescia. Scopriamola assieme!
Polpenazze del Garda è un incantevole borgo della Valtenesi, immerso nel cuore di vigneti e uliveti, che dipingono con i loro colori tutto il panorama.
Ci troviamo a circa 680 m di altezza, su un panoramico altopiano che tutti amano definire il terrazzo del Lago di Garda. Guardare per credere!
Il borgo di Garda è l’anima del lago che porta il suo nome. Qui si fondono storia e natura, che offrono tante meravigliose escursioni.
Albisano, panoramica frazione di Torri del Benaco, è un piccolo borgo che merita senz’altro una visita, e dal quale partono bellissime escursioni.
Nel passato Riva fu un importante centro nevralgico, politicamente e storicamente parlando, che tutt’ora mostra ai visitatori; oggi è un centro turistico balneare di grande richiamo, soprattutto per il mondo tedesco.
Scopriamo assieme cosa fare e cosa vedere a Trento, la città che spalanca le porte verso il cuore delle Alpi.
Immerso tra dolci colline, vigneti rigogliosi e scorci mozzafiato, questo piccolo borgo incanta i visitatori con il suo mix unico fra storia, bellezza e atmosfera tranquilla.
Il piccolo borgo di Moniga del Garda offre storia, cultura, spiagge, passeggiate e tutto il sapore dei prodotti tipici del territorio.
Padenghe sul Garda è un piccolo borgo della Valtenesi, che vanta bellezze storiche da scoprire e panorami incantevoli fra vigneti, uliveti e il blu del lago.
Il comune di Tignale, situato nel cuore del Parco Alto Garda Bresciano, permette una vacanza sia attiva che rilassante, accontentando i gusti di tutti. Scopriamolo assieme!
Scopri Montichiari: arte, storia e divertimento si fondono in questa città affascinante vicino al Lago di Garda. Esplora musei, antiche chiese e vivi avventure outdoor uniche!
Nel centro di Verona sono custodite opere e monumenti di straordinario valore. Ecco tutti i suoi tesori, quelli più belli e sconosciuti!
Profumo d’agrumi e vicoli incantati sono la bellezza di Limone sul Garda, un piccolo borgo sulla sponda bresciana tra rocce a picco sul Lago di Garda.
Dalle sponde del lago ai 2200 metri del Monte Baldo, il comprensorio di Brenzone sul Garda si estende in un’incredibile varietà di panorami, cultura, cibo e sport.
Alla scoperta di un paesaggio antico, avvolto da una natura incontaminata, che vi farà sentire in un museo all’aperto.
Cosa fare e vedere sull’altopiano di Brentonico: una tavolozza di colori per ogni stagione a pochi km dal Lago di Garda.
La guida completa su cosa fare e vedere a Pai di Sotto e Pai di Sopra, fra vicoli incantati e bellissimi scorci sul blu.
Alla scoperta del borgo di Crero, gioiello nascosto che regala un’atmosfera unica, e del suo Ponte Tibetano, per una traversata a tutta adrenalina!
© 2025 – Tutti i diritti riservati – GOWS s.n.c. – Via Pion 1, 37010 Brenzone sul Garda (VR) – P.IVA e C.F. 04728430234
Termini e Condizioni – Privacy Policy– Cookie Policy – Aggiorna le preferenze sui cookie – Credits: 045WEB