
Trend: un pic-nic enogastronomico vista Lago di Garda.
Per scoprire i prodotti del territorio, vediamo quali potrebbero essere le leccornie più adatte per un pic-nic fra il Lago di Garda e le sue città.
Immergiti in un viaggio di sapori unici. Dal delicato pesce di lago ai pregiati vini come il Bardolino e il Lugana, il Garda ti guida in un’esperienza enogastronomica che unisce tradizione, eccellenze locali e panorami mozzafiato.
Per scoprire i prodotti del territorio, vediamo quali potrebbero essere le leccornie più adatte per un pic-nic fra il Lago di Garda e le sue città.
Le antiche pecore della Lessinia, appartenenti alla razza autoctona “brogna”, patrimonio di biodiversità culturale dell’omonimo Parco Naturale Regionale, hanno raggiunto il prezioso status del Presìdio Slow Food.
Assaggiare le unicità culinarie che il Lago di Garda offre è un must per golosi e appassionati.
Il connubio perfetto per una giornata speciale sul Lago di Garda: farsi coccolare pieds dans l’eau dalla cucina creativa del Maestro Chef Roberto Stefani e passeggiare per la bella cittadina di Sirmione.
Da secoli la mostarda insaporisce i banchetti delle corti mantovane. Promossa nei mercati contadini dal Consorzio Agrituristico mantovano oggi è approdata anche a Singapore, Londra, New York e a Tokio.
Scopriamo insieme la carne salada, questo piatto gourmet della tradizione trentina la cui ricetta si tramanda di famiglia in famiglia. Proposta anche cotta noi la amiamo cruda per apprezzare al massimo profumo e sapore armonico. Da apprezzare al ristorante o in trattoria e in vendita nelle gastronomie locali.
Definiti anche “agnolini” o “nodi d’amore”, i tortellini di Valeggio sono un piatto storico perfetto per i pranzi domenicali e per le festività. Complici una sfoglia impalpabile e il ripieno delicato, si apprezzano conditi con burro fuso e salvia o serviti in brodo.
Sorseggiare un Custoza doc abbinato alla gastronomia delle colline moreniche tra Sommacampagna e Lazise è la degna conclusione di itinerari turistici per tutte le età.
Il Lugana è un bianco fermo perfetto non solo per un aperitivo. Grazie alle sue cinque tipologie si sposa con pesce e con specialità lacustri tra Verona e Brescia. E di anno in anno cresce il numero di bottiglie prodotte.
Ideate da Giovanni Fantoni, rappresentano un connubio perfetto tra dolcezza e fragranza. Da gustare una dietro l’altra: ecco la nostra guida all’assaggio.
Gli strangolapreti sono un piatti tipico della tradizione Trentina, un piatto povero ma ricco di sapore a dal nome suggestivo. Gli strangolapreti sono gnocchi a base di pane, che si impastano con latte, uova e con verdure cotte. Antonella ci descrive una sua variante alla ricetta tradizionale.
Il 2018 è l’anno d’oro per la tipologia di spumanti Garda doc, da gustare bianco e rosè, ottenuto da metodo classico a charmat. Si preannunciano mille sfumature di bollicine tra Verona, Mantova e Brescia.
Verona è la capitale dei dolci natalizi: tra tutti spicca il Pandoro, brevettato da Domenico Melegatti nel 1884. Tante le leggende, una la verità: tagliarne una fetta rende felici. Chiedetelo ai bambini.
Un tentativo che ha portato buoni risultati, tanto che ogni anno il numero di bulbi di zafferano piantati è in crescita. Silvia Cis è una ragazza titolare dell’azienda agricola Pinabel in Val di Ledro
La patata viola ha una tonalità violacea, gusto di castagna ed è una miniera salva-salute. Da riscoprire tavola grazie a una saggia opera di valorizzazione e di promozione attivata nella Val di Ledro.
Buona domenica a tutti! In questi giorni, con Passione Cucina ho organizzato un corso totalmente gluten free! L’idea è nata dall’esigenza di chi,
per un antipasto sfizioni oggi prepariamo i fiori di zucce con ripieno di feta. Un piatto veloce da preparare, gustoso e leggero
Pasta con le zucchine e trota salmonata Qualche giorno fa ho preso due belle trote salmonate da fare al cartoccio. Le ho preparate
Tra poco più di un mese si apre la stagione della susina di Dro, quest’anno con una produzione di 2.200 quintali certificati Dop nella Valle del Sarca. Una miniera di antiossidanti e vitamine in un piccolo frutto polposo blu che beneficia del clima del Garda.
Nel cuore del Parco Alto Garda Bresciano a conquistare tutti i palati ci pensa la Formaggella di Tremosine!
© 2025 – Tutti i diritti riservati – GOWS s.n.c. – Via Pion 1, 37010 Brenzone sul Garda (VR) – P.IVA e C.F. 04728430234
Termini e Condizioni – Privacy Policy– Cookie Policy – Aggiorna le preferenze sui cookie – Credits: 045WEB